
Dopo i bagordi pasquali oggi vi proponiamo la ricetta per un gustoso contorno leggero e sfizioso: gli spinaci speziati saltati con uvetta e pinoli.
Questo contorno – paleo, veg, senza glutine e senza latticini – si abbina perfettamente a secondi di carne e di pesce, ma anche alle uova, soprattutto se al tegamino oppure, ancora meglio, in camicia (d’obbligo poi il pane per la scarpetta!).
Gli spinaci speziati saltati con uvetta e pinoli possono essere però anche un valido antipasto, magari in un buffet, anche come finger food, oppure in una ricca carrellata di antipasti per un pranzo o una cena importante.
Le spezie attutiscono il loro sapore forte e “terroso” che non a tutti piace, l’uvetta da una nota dolce che ben contrasta la sapidità del peperoncino. Manca solo la nota croccante, data dai burrosi pinoli. Direi che c’è tutto per far venire un certo languorino!
Noi li abbiamo serviti in occasione di una cena con amici (qui tutto il menù) insieme ad un ricco arrosto avvolto nella pancetta, ma gli spinaci speziati saltati con uvetta e pinoli potrebbero aiutare a rendere intrigante un qualsiasi semplice secondo piatto.
L’unica nota dolente è la pulizia degli spinaci, ma vedrete che il sapore vi ripagherà della fatica!
Ingredienti per 3-4 persone:
-1 -1,5 kg di spinaci
-2 cucchiai di pinoli
-2 cucchiai di uvetta
-cannella
-noce moscata
-chiodi di garofano in polvere
-peperoncino
-sale marino integrale
-1 spicchio d’aglio leggermente schiacchiato
-2 cucchiai di ghee o olio extra vergine di cocco
Procedimento:
Pulite accuratamente gli spinaci eliminado la radice e le foglie rovinate e lavateli in abbondante acqua fredda. Potete aiutarvi lasciandoli in ammollo in acqua e bicarbonato per pochi minuti, in modo da facilitare la deposizione di eventuale terriccio. Una volta che tutti gli spinaci sono stati ben lavati asciugateli accuratamente con una centrifuga per insalate.
Prendete ora una padella capiente e fate scaldare a fuoco basso un cucchiaio di ghee (o olio extra vergine di cocco) con lo spicchio d’aglio, il peperoncino e un pizzico di cannella, chiodi di garofano, noce moscata. Aggiungete ora gli spinaci e fateli appassire, coprendo eventualmente con un coperchio per qualche minuto, fate solo attenzione che non si formi troppa acqua.
Non appena tutti gli spinaci saranno appena appassiti aggiungete uvetta, pinoli, il restante ghee ed aumentate la fiamma: si dovrà asciugare il liquido di cottura e gli spinaci dovranno essere ben spadellati, evitate quindi di girarli troppo spesso.
A fine cottura aggiustate di sale e di spezie e portate in tavola.
L’idea in più:
Usate questi spinaci per condire delle bruschettine, tartine, gallette o fettine di polenta grigliate in modo da avere uno sfizioso antipasto o fingerfood.
Aggiungete delle uova sode oppure del riso bollito e poi ripassato in padella agli spinaci avanzati la sera per preparare la schiscetta da portare al lavoro l’indomani.
Questi spinaci sono un’ottimo condimento anche per una pasta velocissima. Aggiungete abbondante parmigiano o pecorino grattugiato e il gioco è fatto!
perdona la mia ignoranza…cosa vuol dire paleo? le altre caratteristiche le capisco anch’io 😉
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Elisabetta
Paleo è un regime alimentare che esclude soia, cereali, legumi e latticini. È molto efficace nel curare o alleviare i sintomi di alcune patologie, soprattutto autoimmuni. Ultimamente è molto di moda nell’interpretazione (errata) “mi sfondo di carne e grassi come se non ci fosse un domani” a prescindere dalle valutazioni e implicazioni salutistiche in un senso e nell’altro. Se vuoi approfondire qui trovi alcuni articoli:
http://www.alimentazioneinequilibrio.it/paleodieta-faq/
http://www.alimentazioneinequilibrio.it/paleodieta-alcune-risposte/http://www.alimentazioneinequilibrio.it/dieta-ad-eliminazione-e-patologie-autoimmuni-affini/
Grazie per il tuo commento! Ogni curiosità è assolutamente lecita e ben accetta! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie mille a te per la risposta e le info!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Figurati! Se hai altre curiosità, anche su altre ricette, chiedi pure! Mi fa piacere! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mi piace il contrasto dolce dell’uvetta con gli spinaci, questo è un piatto regionale diffusissimo che come hai spiegato tu si presta ad un sacco di occasioni 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per il tuo commento! Anche io adoro il contrasto dell’uvetta in piatti salati, infatti la trovi in un sacco di altre ricette qui sul blog. Poi lasciamo perdere che la mangerei tipo patatine… 😉
"Mi piace""Mi piace"
Anche io faccio largo uso di frutta secca per creare dei contrasti, sfondi una porta aperta 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Sì, basta poco per rallegrare qualsiasi piatto con un po’ di frutta secca ed essiccata!
"Mi piace"Piace a 1 persona