
Questa è la settimana dei primi piatti! Se lunedì vi abbiamo proposto una pasta con un sughetto a base di carne (i sedanini con ragù di pollo che trovate qui), oggi il condimento è a base di pesce per i fusilli di grano saraceno con sughetto al nero di seppia fresco e ragù di seppia.
Il tempo di cuocere la pasta e il condimento è pronto. Con poche mosse avrete in tavola un fumante e gustoso primo piatto di pesce senza glutine e senza latticini, perfetto per risolvere un pranzo veloce ma adatto anche ad una cena conviviale con amici: non scordatevi però di accompagnarlo con un fresco vino bianco.

Il nero di seppia è un alimento che ho conosciuto grazie ad Andrea, non ho ricordi di averlo mai mangiato con i miei. Non so se riuscirei a descriverne il gusto: è denso, sapido, avvolgente. Perfetto sugli spaghetti o sui fusilli: in questo modo il nero avvolge e ricopre come una gustosa guaina la pasta. Ma… cosa ricorda il sapore del nero proprio non saprei dirvelo, so solo che è assolutamente delizioso.
In commercio si trovano anche buoni prodotti già pronti (noi ad esempio a volte usiamo questo Campisi per un risotto o una pasta express), ma se avete la fortuna che il vostro pescivendolo di fiducia abbia delle seppie fresche con la loro sacca di nero non potete non approfittarne!
Siccome cerchiamo di mangiare in ogni pasto proteine, carboidrati, grassi e verdure abbiamo unito le seppie – ridotte in pezzettini che cuociono in un attimo – nel sughetto in modo da ottenere un piatto unico. Una bella insalata come antipasto e un pasto sano, leggero ed equilibrato è pronto. E voi che pensavate che per mangiare sano bisognava limitarsi a petto di pollo alla griglia e gallette di riso… 😉
Se preparate i fusilli di grano saraceno con sughetto al nero di seppia fresco e ragù di seppia per un pranzo o una cena importante potete abbinarci un secondo di pesce bianco, magari al forno, oppure i nostri spiedini di pesce spada (qui la ricetta). Una tartare di pesce crudo o di gamberi è invece l’antipasto ideale.
Ci mettiamo a cucinare?
Ingredienti per 2 porzioni:
-140 – 160 gr di fusilli di grano saraceno
-1 cucchiaio d’olio
-sale marino integrale
-un cipollotto fresco
-peperoncino q.b.
-1-2 seppie fresche
-1 sacca di nero di seppia fresca
Procedimento:
Mettete sul fuoco la pentola con l’acqua per la pasta. In attesa che raggiunga il bollore affettate sottilmente il cipollotto e fatelo imbiondire a fuoco bassissimo con olio e peperoncino.
Nel frattempo lavate e pulite bene la seppia, asciugatela e tagliatela a tocchetti. Aggiungetela al soffritto e fatela cuocere per una decina di minuti, aggiungendo eventualmente poca acqua calda della pasta.
Buttate la pasta e portatela a cottura. A un paio di minuti dal termine aggiungete anche il nero di seppia nella padella del condimento spremendo la sacca. Fate insaporire e qualora il sughetto non vi sembrasse sufficiente aggiungete altra acqua calda.
Scolate la pasta, aumentate la fiamma del sugo e fatela saltare insieme al condimento. Ricordatevi di tenere da parte un po’ di acqua di cottura che potrebbe aiutarvi a mantecare i piatto.
L’idea in più:
Potete completare questo piatto con dei pinoli tostati oppure della bottarga oppure del pan grattato fatto tostare in padella con un filo d’olio.
Abbinate un vino bianco profumato, ma leggero, che lasci il piatto a farla da padrone. L’ideale sono secondo noi un Gewürztraminer oppure una Falanghina.
Buona… adoro il nero di seppia fresco
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per il tuo commento! 🙂 Anche a me piace moltissimo, solo che non mi ricordo mai di chiederlo al mio pescivendolo di fiducia.. Devo pensarci più spesso!
"Mi piace""Mi piace"