Tisane & marmellate

Foto 31-01-15 12 20 16Chi ci segue su Facebook (qui la nostra pagina) avrà visto che sono “drogata” di tisane. Sabato 31 gennaio il mio negozio bio di fiducia, Granaglie in via Aselli a Milano, ha organizzato una degustazione di tisane Yogi Tea, Tisane Valverbe e marmellate ABC Bio, non potevo certo mancare per scoprirne di più.

yogitea

La casa tedesca Yogi Tea, che già conoscevo (in particolare la loro tisana al cioccolato è una bomba!), si ispira ai principi dell’Ayurveda, la medicina tradizionale indiana. Le loro tisane sono tutte molto speziate, in particolare contengono tutte il pepe nero per attivare i principi attivi delle spezie, attenzione quindi se soffrite di gastriti o affini, potrebbero darvi fastidio. Una cosa che adoro, oltre ai gusti particolari sono i brevi messaggi scritti sui talloncini delle bustine: donano un sorriso extra mentre prepari la tisana.

Foto 31-01-15 13 47 00

Tisane Valverbe, invece, è una casa totalmente italiana, piemontese delle Alpi cuneesi nello specifico. In realtà si tratta di un’azienda officinale, le tisane quindi si basano soprattutto sulle erbe, più vicine quindi alla tradizione mediterranea. La maggior parte delle erbe viene coltivata ed essiccata sul posto. Utilizzano un particolare sistema di essiccazione a cellula aperta che preserva i principi nutrizionali delle erbette. La Valverbe, inoltre, sfrutta il vapore per abbattere ulteriormente la carica batterica normalmente presente sui cibi.
Altro aspetto degno di nota è che la filiera produttiva è unica, l’energia utilizzata proviene dal fotovoltaico e anche filtro e filo di cotone provengono da agricoltura biologica.
Ho assaggiato la tisana “Zero Stress”: il sapore è molto delicato e gradevole, gli effetti sullo stress però non li ho potuti provare, era sabato ed ero calmissima. Ho qualche bustina da provare a casa però, vedremo se farà effetto anche durante la settimana. Seguiteci su Faceook per scoprirlo.

Chi vince tra la Yogi Tea e Tisane Valverbe? Non saprei. Credo siano tisane adatte a diversi momenti della giornata. Decisamente più energizzanti le prime, da gustare anche mentre si lavora; più delicate e medidative le seconde: l’ideale prima di andare a dormire o per godersi una pausa breve, ma rilassante.

A completare questa seconda colazione c’erano le marmellate ABC Bio. Anche in questo caso si tratta di un’azienda italiana, di Asti. Non bisogna immaginarsi le classiche marmellate, dense e compatte, perchè non viene usata la pectina, un addensante che però in qualche modo “toglie spazio” alla frutta nel prodotto finito, che in questo caso è di 140 gr per 100 gr di marmellata (frequentemente ci si imbatte in marmellate che contengono 70 gr di frutta per 100 gr di prodotto). La lista degli ingredienti, tutti biologici ovviamente, è composta da solo frutta, non c’è zucchero che viene sostituito dal succo di mela concentrato. La perfezione sarebbe sapere da dove arriva la frutta.
Vista la loro consistenza fluida, oltre che su un buon pane artigianale a lievitazione naturale che possa assorbire la marmellata ed inzupparsi di bontà, le vedrei molto bene scaldate leggermente ed usate come salse d’accompagnamento a dolci o a un buon gelato. Non usiamo la marmellata solo a colazione!

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.