La bellezza salverà il mondo. Ne sono fortemente convinta. E la bellezza non è superficiale, è quella degli antichi Greci che riassumevano tutto il loro mondo di valori in tre parole: καλὸς καὶ ἀγαθός, bello e buono. I piatti di Pietro Leeman, noto chef stellato del ristorante Joia a Milano, sono proprio così: belli e buoni, dal punto di vista visivo, gustativo ed etico. Poter assistere alla loro creazione è da privilegiati e io ho beneficiato di questo lusso in una giornata speciale.
Se avete la pazienza di scorrere fino in fondo alle pagine del blog, noterete che sulla destra ci sono una serie di loghi che segnalano la mia, orgogliosa, appartenenza ad associazioni, iniziative e altre attività. Il primo è quello di cui sono più fiera: l’AIFB, ovvero Associazione Italiana Foodblogger. Scopo principale di questa associazione di professionisti è la creazione di incontri, condivisione, crescita, formazione, cultura nel mondo del cucina. Al raduno che si è svolto a ottobre 2016, tramite le conversazioni fatte online e tramite le persone che ho conosciuto, ho riscontrato passione, capacità, professionalità, insomma – per me che sono una secchiona dentro – persone da cui continuare sempre ad apprendere tanto.
Alcuni mesi fa – grazie all’associazione e al contributo di Marzia Riva del blog La Taverna degli Arna – è stata data ai membri AIFB la possibilità di partecipare alle selezioni per una giornata di alta formazione in cucina e cultura vegetariana presso la scuola Joia Academy dello chef Pietro Leeman.
Pur non essendo vegetariana, stimo moltissimo il lavoro dello Chef per l’approccio alla naturalità degli ingredienti da mettere nella pietanza, alla loro eticità e per l’oggettiva bellezza delle architetture che studia e crea nel piatto. Mandare una mia presentazione e il CV era d’obbligo, ma non potete immaginare l’emozione nel sapere di essere stata scelta.
Mercoledì 5 aprile, quindi, mi sono ritrovata con un gruppo di altre 11 food blogger bellissime – Daniela, Jessica, Claudia, Serena, Marica , Eleonora , Daniela, Silvia, Laura, Silvia e Laura – Marzia e Anna Maria Pellegrino, presidente AIFB, davanti alla Joia Academy, scuola di cucina dello chef Leeman. Inutile dirvi che ero emozionata come una bambina la mattina di Natale.
Sauro Ricci – chef del Joia e responsabile didattico della scuola – Michele Mattivi e Marzia ci hanno guidato attraverso la preparazione (e la filosofia) di due piatti indescrivibili. Osservare le loro mani sapienti, la manualità, la tecnica e la conoscenza, il loro saper fare è, per me – che sono una che sa (un po’), ma sa fare (poco) – sempre un momento di altissima ispirazione e magico. Insomma, tornando alla bambina, resto sempre a bocca aperta. Conoscere i segreti dietro agli ingredienti, come e perché sono stati combinati è un viaggio di conoscenza che va oltre al solo momento del nutrirsi: chiedersi se un prodotto è di stagione, preferirne uno locale, esaltare il gusto naturalmente (che con gli additivi siamo bravi tutti), mantenere i colori, rispettando gli alimenti, e in fin dei conti anche chi li ha prodotti, anche attraverso la cottura è arte, sapienza e passione.
Il primo piatto – Paesaggio interiore – è una scultura: dischi di grano saraceno con taccole, una salsa affumicata e una leggermente piccante, accompagnati da un carpaccio di zucchine alla menta e pomodoro e salvia confit, dal sapore esplosivo.
Be Vegetarian, Be Happy è stato il secondo piatto preparato e degustato. Un dipinto con fagiolini, cipollati, asparagi bianchi, spuma di cicerchie e santoreggia, sabbia di legumi, cagliata di mandorle e succo di carote. Un esplosione di colori e sapori che non può che rendere felici.
Dopo aver visto questi deliziosi piatti, siete ancora convinti che le verdure siano noiose?
La mattinata è volata, il profondo senso di ammirazione e gratitudine sono, invece rimasti a lungo.
Foto: Alessandro Arnaboldi
Complimenti per l’articolo e per la bella esperienza 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille! È stata veramente un’esperienza fantastica. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
immagino, speriamo la ripropongano 😉 ciaoo scusa ma vedo solo ora la tua risp. di solito scrivo qui incucinaconmammaagnese.blogspot.it/2017/05/me-li-sogno-di-notte-i-rolls-di-mtc66.html
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissimo il tuo blog! Speriamo che lo ripropongano, sì, sarebbe proprio bello. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona