
Una settimana a Pasqua! Le uova di cioccolato sono schierate in sala e pronte per essere scartate? Il menù è stato definito? E le decorazioni sono pronte?
No?!? Ecco che allora accorriamo in vostro aiuto con la nostra raccolta di ricette per Pasqua per alternare un piatto della tradizione con la voglia di qualcosa di sfizioso e diverso dal solito per il ricco pranzo pasquale.

Ricordatevi che Pasqua è la festa delle uova, della primavera, del cioccolato e del coniglio pasquale. Usate questi temi per i vostri piatti e le vostre decorazioni: uova sode colorate, coniglietti come porta tovaglioli e cioccolato in ogni dove.

Il giorno di Pasqua basterà legare ogni tovagliolo con un filo di rafia, magari intonato al colore del cartoncino, e inserire poi il coniglietto tra filo e tovagliolo.
Tradizionalmente oltre al pranzo anche la colazione dovrebbe essere piuttosto ricca: si concludeva infatti il digiuno quaresimale. Non è raro trovare sulle nostre tavole accanto a colombe e caffè, salame e affettati, formaggi e pani conditi. Perché non sfruttare l’occasione per abituarsi ad una colazione salata da proseguire poi anche nei giorni feriali? Un’idea adatta sia alle feste che a tutti i giorni sono le “uova in cestino” ovvero “eggs in a basket”: ungete delle cocotte mono porzione e foderatele con una fetta di pane morbido del panettiere o fatto in casa, rompete un uovo nell’incavo della fetta di pane, condite e infornate.

Ecco un’idea simpaticissima per una #dolcetto in tema pasquale:
-Biscotti tondi o gallette di riso
-Yogurt greco ben compatto
-Mezza albicocca sciroppata
Magari potreste prepararlo per la colazione di #Pasqua dei bimbi oppure farvi aiutare da loro per prepararla per tutta la famiglia.

Oppure, per dare un’aria festosa a del semplice pane tostato, perché non ritagliarlo con degli stampini per biscotti a tema pasquale? E non buttate gli scarti, usateli per fare dei crostini, polpette o pan grattato.

E per chi ha voglia di sperimentare (o i più pigri…)? Perché non organizzare un brunch pasquale: un pasto a metà tra pranzo e colazione, fatto tra le 11.30 e le 15.00 che prevede piatti e prelibatezze di entrambi i pasti. Noi lo abbiamo fatto l’anno scorso ed di sicuro lo ripeteremo. Prendi qualche spunto da qui per l’organizzazione (a questo link invece trovi la nostra raccolta di ricette per Pasqua 2015). La soluzione del brunch offre la possibilità di svegliarsi con calma, ma – al contrario di un pranzo che si protrae per molte ore – di terminare nel primo pomeriggio, avendo così parte della giornata libera per una passeggiata, un libro o i nostri cari.

Ma che sia pranzo, colazione o brunch con quali piatti imbandire la nostra tavola di pasqua? Di certo non possono mancare i carciofi: da buona laziale sono l’ortaggio che più rappresenta la Pasqua per me. E poi il menù deve essere di carne, ma senza tralasciare tutte le primizie che la primavera ci inizia ad offrire. Nelle nostre proposte troverete piatti adatti a tutti: senza glutine, senza latticini, paleo, veg. Non possono poi mancare salsine in cui intingere fresche verdure crude, pane, focaccia o grissini, magari in attesa del piatto forte con un buon calice di bollicine. E poi dolci, cioccolatosi e ricchi, da offrire come alternativa alla colomba – una sola, ottima , di pasticceria e con ingredienti veri – a chi i canditi proprio non li sopporta!

Antipasti, contorni e sfiziosità
–Hummus di cicerchie senza aglio
–Insalata agrodolce ai carciofi
–Pane senza glutine alla zucca
–Stuzzichini di prugne e bacon
–Variazioni di insalate di carciofi

Primi
–Risotto all’amarone della Valpolicella
–Vellutata di zucca con gamberi lardellati

Secondi
–Arrosto all’arancia e vino rosso
–Arrosto di tacchino con carciofi trifolati
–Filetto di maiale arrosto con cavolo nero saltato

Dolci
–Biancomangiare con pistacchi e cioccolato (budino di latte di mandorla)
–Mendiants (cioccolatini con frutta secca ed essiccata)
–Mousse al cioccolato con pere spadellate tiepide
–Tartufini al cocco e al cacao
–Soufflè al limone con mandorle e cardamomo
3 risposte a "Pasqua 2016"