
“Love is in the air…” cantavano una volta. E a febbraio amore, cuoricini e pucciosità coccolose sono effettivamente ovunque: il 14, cascasse il mondo, si celebra San Valentino, la festa degli innamorati. Ecco le nostre ricette per organizzare un menù romantico per una cenetta casalinga, con spunti per ricette senza glutine, senza latticini, paleo e veg.
È vero che San Valentino è sempre più una festa commerciale e che l’ammmmore andrebbe ricordato ogni giorno, festeggiato con tante piccole e grandi attenzioni quotidiane, ma è anche vero che ogni scusa è buona per prendersi un po’ di tempo da dedicare a chi si ama. Per farlo non c’è di certo bisogno di andare in ristoranti cari o affollati o pensare a scene da film, basta a volte anche solo una cenetta preparata con cura, apparecchiare la tavola con il servizio buono, stappare il proprio vino preferito e spegnere cellulari, radio, tv, tablet, pc.

Per chi vuole coccolare la propria dolce metà con piccolissimi gesti sin dalla colazione, basta preparare dei toast (o gallette o fette biscottate) e spalmare la marmellata a forma di cuore. Gli amanti della colazione salata potrebbero venir sorpresi da un ovetto al tegamino… cotto in una formina (di metallo, mi raccomando) a forma di cuore.
Prima di lasciarvi alle proposte di quest’anno, qui trovate la raccolta con le nostre ricette per il San Valentino 2016, non possono mancare le chips a cuoricino e le cotolette (che sono il piatto preferito di Andrea e io gli preparo solo il 14 febbraio e il giorno del suo compleanno).
Antipasti, contorni e sfiziosità
- Chapaccine: delle focacce cotte in padella, senza grassi e senza glutine
- Crackers di farina di ceci e za’atar: da stuzzicare come aperitivo
- Focaccia noci, spinacino e marmellata di pere: senza glutine e sfiziosa
- Focaccia vegan di grano saraceno: per accompagnare tutto il pasto
- Hummus di barbabietola: rosso come l’amore, il perfetto antipasto vegan
- Insalata kiwi e speck con noci del Brasile: contorno o antipasto?
- Paleo plumcake mediterraneo: un “pane” senza glutine e senza latticini dal sapore intenso
- Patate arrosto: il contorno perfetto per ogni secondo
- Patè di cacio cavallo: vietato a chi non può mangiare latticini, ma golosissimo
- Spiedini di gamberi: per un’elegante cenetta di pesce
- Spinaci speziati saltati: contorno sfizioso agrodolce
Primi
- Fusilli di grano saraceno con sughetto al nero di seppia fresca e ragù di seppia: per gli amanti della pasta
- Risotto alla crema di spinaci con pera e crudo croccante: un risotto è un atto d’amore
- Risotto alla milanese: un grande classico da preparare magari insieme
- Risotto con crema di carciofi: cremoso e goloso al punto giusto
- Risotto totani e zafferano: un risotto di pesce non può mancare
- Risotto radicchio, pinoli e prosciutto crudo: e neanche uno per chi non ama la carne
- Polpo alla gallega su letto di riso Venere: un piatto unico che strizza l’occhio alla cucina spagnola
- Vellutata di zucca con gamberi lardellati: dolcezza della zucca, delicatezza dei gamberi e pancetta croccante, cosa volere di più?
Secondi
- Baccalà in agrodolce: perché fare la scarpetta è una cosa che si fa solo con chi si ha confidenza
- Ciuffetti impanati al forno: sfiziosi, da sbocconcellare direttamente dalla teglia
- Gatò: da preparare in una teglia a forma di cuore (o in delle cocotte monoporzione a forma di cuore)
- Polpo in galera: un secondo di pesce piccante al punto giusto
- Saltimbocca con prosciutto crudo e salvia: un secondo piatto veloce e leggero
- Insalata di polpo, patate, carote e zenzero: zenzero piccantino per un secondo di pesce che non stufa mai
Dolci e dessert
- Biscotti al cioccolato, orzo e arancia: il cioccolato non può mancare a San Valentino
- Brownies al cioccolato, fagioli neri e quinoa soffiata: il dessert perfetto da servire caldo con del gelato o dello yogurt greco freddissimo accanto
- Budino alla zucca: un soffice budino da mangiare insieme sul divano
- Cestini banana e cereali: croccanti pasticcini uno-tira-l’altro
- Ciambelline al vino veg e senza glutine: perfette per il dopo cena sul divano, da sgranocchiare durante un bel film
- Clafoutis pere e mandorle: un dessert paleo da preparare in delle cocotte monoporzione a forma di cuocere
- Crema pasticciera all’arancia: senza glutine e senza latticini, è il perfetto dolce al cucchiaio o la classica crema per farcire
- Croccante al cioccolato, pistacchi e sale marino integrale: cioccolato!
- Granola fichi, noci e rosmarino: perché anche a colazione è San Valentino
- Maxi cioccolatini al burro d’arachidi: cioccolato!
- Mendiants: e ancora cioccolato!
- Morette al cacao e arancia: e altro cioccolato, in una tortina, perfetta per fare una piccola sorpresa a merenda
- Muffin alla banana e cacao: paleo e naturalmente dolci grazie alla banana
- Plumcake ai frutti di bosco e zenzero: perché non farlo negli stampini da muffin a forma di cuore?
- Scorzette d’arancia candite: per chiudere la cena con della piccola pasticceria che fa tanto chic
- Tartufini al cacao e nocciole: il regalo perfetto per il proprio Valentino
- Tartufini al cocco e al cacao: li confezioniamo in un vasetto di vetro o un sacchettino?
- Tartufini di carote: freschi e dolci al punto giusto
- Tartufini di San Valentino: cioccolato e peperoncino, what else?
- Torta alla zucca e cioccolato: per caso San Valentino è la festa del cioccolato?
2 risposte a "San Valentino 2017 – raccolta di ricette"