
Siamo in pieno fermento Expo e in estate, ci si muove di più per la nostra bella penisola. Abbiamo quindi pensato ad una serie di articoli che vi facciano fare un viaggio gastronomico-culturale attraverso l’Italia vista dai nostri occhi. Vi racconteremo luoghi, ristoranti ed aneddoti attraverso i nostri “posti del cuore“, quelli che oltre ad essere belli (o a proporre buon cibo) hanno quel qualcosa in più che li rende speciali.
Oggi iniziamo da Celle Ligure, piccola cittadina in provincia di Savona, che è la nostra soluzione per una fuga veloce al mare. Vicina a Milano, raccolta, con un centro storico pieno di deliziose viuzze ha tutto ciò che ci serve: stabilimenti balneari (eh sì, quando andiamo al mare in giornata preferiamo appoggiarci ad una struttura organizzata; attenti però, tra di loro c’è qualcuno che fa un po’ il furbetto…); un posticino che propone piatti veloci per il pranzo; un fornaio che sforna focaccia ad ogni ora, in modo da poter fare merenda; un ristorantino sul lungomare che propone ottimo pesce e cucina casalinga a prezzi concorrenziali. Manca solo una gelateria, ma la scoveremo!
Per tutte le informazioni su Celle Ligure potete consultare il sito del Comune oppure Wikipedia.

Per il pranzo il must è la Pescheria e friggitoria Franca Stelin: propone piatti pronti di pesce, come insalate di mare, acciughe e verdure ripiene ma sopratutto… un fritto misto eccezionale! Il pesce viene scelto al momento dal cliente, infarinato e fritto (se poi siete proprio instancabili golosi potete chiedere di aggiungere anche due patatine) e servito caldo caldo. A voi la scelta se e quanto salarlo, ma sopratutto quando, in modo da evitare che si ammolli. Apprezziamo molto anche la possibilità di scegliere la farina di riso, anzichè quella di frumento, per il fritto, che verrà poi cotto in una friggitrice ad hoc. Non è adatto ai celiaci, per il rischio di contaminazione, ma di certo viene incontro alle moltissime persone che devono escludere o limitare il glutine. A voi la scelta se mangiare seduti comodamente furoi dal negozio all’ombra dei vicoli, sui tavoli a disposizione dei clienti oppure -quello che preferiamo fare noi- portare tutto in spiaggia e gustare i manicaretti godendovi la vista del mare. (Sì, goduriosi fino in fondo!)
Per la merenda (o l’aperitivo o la merenda e l’aperitivo) Andrea non ha dubbi: sceglie la foccacia della Focacceria in piazza, non abbiamo riferimenti, ma fidatevi, è impossibile non trovarla! La focaccia tipica è sempre calda e croccante, in qualsiasi orario della giornata, e anche la versione di Recco va assolutamente provata.

Concludiamo la nostra giornata al mare con una cenetta al Ristobar Intralcio, uno dei nostri ristoranti preferiti in assoluto. I proprietari sono delle persone gentilissime e di cuore, già solo per questo varrebbe la pena andare a mangiare lì. Il loro antipasto misto è assolutamente imperdibile: un vassoio colmo di pesciolini alla griglia, insalata di mare, cozze e acciughe ripiene, alici marinate e chi più ne ha più ne metta. I primi, gnocchi e pansotti, sono fatti in casa così come i dolci. Ai secondi non siamo mai arrivati: troppo pieni dall’antipasto, che io accompagno con un contorno di verdure, che non sono le solite verdure grigliate che si trovano ovunque e in ogni periodo dell’anno, ma locali e di stagione.
Una risposta a "Where to eat in… Celle Ligure (SV)"