Continua il viaggio di Urban Finder alla scoperta di Milano e di cose nuove da imparare: questa volta siamo stati alle Officine Riunite Milanesi per un aperitivo e un corso di fotografia.
Cos’è Urban Finder?
Ho scoperto Urban Finder lo scorso 21 marzo in occasione di un corso e una sfida culinaria (ve ne avevo parlato qui).
Urban Finder è una app che aiuta a scoprire le città, sia che ci si trovi a visitarla per lavoro o turismo che per gli autoctoni, offrendo spunti diversi dal solito perché forniti da chi li ha scovati ed è andato oltre una guida turistica o i soliti posti. La vera differenza, però, è il processo di profilazione attraverso un breve questionario che viene fatto al momento della registrazione, in modo tale da poter offrire “chicche” il più in linea possibile con i nostri gusti e con una ricerca personalizzata. Le categorie che potete esplorare sono ben 11 – sport, shopping, cucina, gioielli, night life, tempo libero, baby, benessere, animali, salute e attività commerciali – che promettono veramente di trovare la soluzione giusta per ogni utente, non credete?
Urban Fuel
Scopo della app è far scoprire le città, far conoscere e imparare. Dopo averci insegnato a cucinare durante lo scorso evento, ecco che il 28 giugno siamo stati in un luogo davvero suggestivo – le Officine Riunite Milanesi – per imparare a guardare la città (e non solo) con occhi diversi: quelli della macchina fotografica.
Pietro Baroni, fotografo e Leica Ambassador, è stato il nostro maestro d’eccezione, che ci ha svelato qualche trucco per allenare lo sguardo e impostare delle belle foto (ora non resta che mettere in pratica quanto imparato).
Come sempre, oltre al team che sta sviluppando la app c’erano anche i Murr – sì, proprio loro, i guru della moda – che sono i testimonial e i primi fan di Urban Finder.
Gli eventi organizzati da Alessia, Margareta e Georgia, il team di comunicazione che segue Urban Finder, sono sempre molto belli, non solo perché danno modo di conoscere nuovi locali e imparare qualcosa di nuovo, ma anche perché mettono in contatto persone entusiaste e interessanti.
Ad Urban Fuel ho avuto modo di rivedere la mia amica Cristiana di Viaggevolmente. Ho rivisto Emanuela di A glittering woman e Alessandro di Chezuppa.com e ho conosciuto Milano Sguardi Inediti, il blog di Elena, e quello di Elisabetta, Rock my kitchen. E poi tante altre blogger, di cui – perdonatemi – purtroppo non ricordo il nome, ma non me lo farò scappare al prossimo evento.
E poi che dire del locale? Le Officine Riunite Milanesi sono, per certi versi, un grande classico meneghino: ovvero un luogo magico nascosto in un cortile. Per altri versi è un luogo surreale, un non luogo, un po’ officina di macchine d’epoca, un po’ spazio industriale dimesso, un po’ hipster e un po’ vintage, ma sempre molto accogliente, sia all’esterno che all’interno.
I cocktail sono creativi e su misura in base al gusto più dolce, fruttato, agrumato etc. che preferite e l’aperitivo è fatto da piattini e stuzzichini invitanti e golosi. Devo, però, assolutamente tornarci per fare una valutazione più approfondita del locale, del cibo e del bere, ma potrebbe rientrare decisamente tra i miei posti del cuore (molti altri li trovi qui).
E voi? Avete dei posti imperdibili da segnalarci? Saremo felici di provarli!