La Corte del Lupo: agriturismo in Umbria

Il casale - immagine da www.cortedellupo.com Il casale – immagine da http://www.cortedellupo.com

Arriva sempre un momento in cui si avverte il bisogno di tornare a contatto con la natura. E di farlo in modo totale. Per chi, per scelta o per necessità, vive in città, esiste la possibilità di “staccare la spina” e visitare l’agriturismo La Corte del Lupo nelle colline di Nocera Umbra. La struttura si trova a 650 metri di altitudine, circondata esclusivamente da alberi, prati e campi. È proprio questa è la caratteristica su cui hanno puntato i proprietari, Marcella, Andrea e Massimiliano: realizzare una vera oasi naturale e un rifugio di pace e di sapori.

Dettaglio camera - immagine da www.cortedellupo.com Dettaglio camera – immagine da http://www.cortedellupo.com

La struttura offre ai visitatori alcune camere, essenziali ma curate e accoglienti ed un servizio di ristorazione basato sui prodotti coltivati in loco e, soprattutto, sugli allevamenti che si trovano proprio a pochi metri dall’agriturismo. Siamo stati per la prima volta ospiti de La Corte del Lupo a Dicembre 2014 e ne siamo rimasti veramente entusiasti, tanto da tornarci il primo weekend di Ottobre, scoprendo, così, stagionalità e colori diversi, sempre emozionanti. Abbiamo perfino conosciuto proprio i maialini allevati in aperta campagna e nutriti solo di alimenti naturali!

I maialini - immagine da www.cortedellupo.com I maialini – immagine da http://www.cortedellupo.com

La Corte del Lupo è certamente una scelta in grado di regalare emozioni in successione a chi, ai freddi comfort standardizzati delle grandi catene alberghiere, preferisce l’alimentazione sana, le materie prime di provenienza certa, le emozioni di uno scorcio naturalistico e, soprattutto, la sensazione di sentirsi in famiglia. La gentilezza e l’accoglienza che vengono riservate agli ospiti sono, impagabili. Si potrebbe scrivere a lungo su tutti i servizi offerti ma qui ci limitiamo a citarne alcuni, così da lasciare ai lettori, il compito di visitare l’agriturismo e di scoprire tutti gli altri. In un ipotetico podio mettiamo: il tramonto umbro col sole che scompare dietro ai colli colorando l’ambiente di tutte le tonalità tra il giallo ed il rosso; i salumi artigianali, di raro sapore e con un profumo avvolgente, serviti in un’atmosfera calda e rilassante; il morbidissimo nocino, sorseggiato a tarda sera davanti al caminetto. Fuori da questo terzetto, ma primo nel nostro cuore, c’è il tiramisù, del quale siamo ghiottissimi, che non riusciamo a trovare più buono da nessuna altra parte.

Salumi misti biologici de La Corte del Lupo
Salumi misti biologici de La Corte del Lupo
Ravioli di ricotta ed erbette di campo
Ravioli di ricotta ed erbette di campo

L’esperienza va certamente arricchita con le visite dei meravigliosi borghi e paesi circostanti, La Corte del Lupo è, infatti, in una posizione strategica per visitare i tesori umbri: Assisi, mistica e spettacolare; Perugia, jazz, cioccolato ed arte; Gubbio, città di chiese medievali, folclore e spiritualità; Poi i borghi medievali di Gualdo Tadino, Arrone, Bevagna, Bettona… Noi la prima volta ci siamo dedicati alle bellezze architettoniche mentre la seconda, da amanti delle due ruote a pedali, abbiamo optato per percorrere la ciclabile tra Assisi e Spoleto, fermandoci non appena individuavamo lo scorcio naturalistico più suggestivo.

Il nostro consiglio, quindi, è di preparare in fretta lo zaino, salire in macchina o in moto e raggiungere La Corte del Lupo per ricaricare completamente le batterie.

5 risposte a "La Corte del Lupo: agriturismo in Umbria"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.