Calendario dell’avvento 2015 – casella nr. 3

Calendario dell'avvento
Calendario dell’avvento

 

Calendario dell’avvento di Moretto’s Chefs! Che sorpresa per voi lettori si nasconderà dietro la terza casellina?

Siamo a metà del periodo d’avvento per il calendario ambrosiano, mentre per il resto d’Italia questo periodo fatto di trepidante attesa misto a frenesia organizzativa ed impazienza è appena iniziato. Voi a che punto siete con decorazioni, regali, organizzazione, spesa e… cene e feste per farsi gli auguri?

In questo periodo, così denso di occasioni mangerecce è ancora più facile del solito trovarsi alle 19.00 davanti al frigo vuoto, o quasi, e chiedersi come tirare insieme una cena decente. Per non parlare poi di chi si deve organizzare anche con il pranzo portato da casa! E la colazione? Già non si fa altro che mangiare dolci, meglio saltare a risparmiare qualche caloria… per poi assaltare il vassoio di torroncini portato in ufficio dalla collega. Insomma… uno scenario apocalittico o quasi!

Proprio in occasioni come quelle sopra descritte diventa allora importante avere una traccia per organizzare con i pasti, capire cosa manca in frigo e in dispensa e cosa invece è in scadenza oppure risiede in frigo da troppo tempo. Basta poco per organizzare un menù settimanale che ci impedisca di passare da menù (fin troppo) luculliani a pasti a pane e acqua o peggio di fast food da asporto.

Andrea ed io abbiamo preso la buona abitudine di compilare il nostro menù settimanale già da un po’, in modo da evitare di mangiare due volte le stesse cose, alternare le fonti proteiche, evitare di tirar fuori dal freezer un arrosto da cuocere la sera in cui entrambi torniamo a casa alle 21 oppure non aver scongelato nulla per la cena con un frigo tristemente vuoto. Oltre a cercare di seguire un’alimentazione sana e varia, affiggendo il menù in cucina, il primo che arriva a casa può iniziare a portarsi avanti con la preparazione della cena oppure, se pranziamo fuori, evitare di ordinare quello che era previsto per la sera. Insomma, per noi è uno strumento di economia domestica fondamentale! Anche perché ci evita spese inutili e di sprecare cibo.

Ma come compilarlo? L’idea di una traccia così rigida vi spaventa? Niente paura? Ecco quali sono i nostri consigli per un uso proficuo del menù settimanale:

  1. Il menù settimanale è solo una traccia: se una sera avete voglia di pizza e avevate previsto il minestrone… pazienza, si mangerà domani!
  2. Ci sono due scuole di pensiero sulla compilazione. Secondo alcuni vale la pena redigere sin da subito il menù in maniera dettagliata, ad esempio: Lunedì – pranzo: Pasta al sugo; petto di pollo ai ferri; insalata mista; macedonia. Lunedì – cena: Minestrone; pesce al sale; crostata. Secondo altri conviene, invece, distribuire sui 7 pranzi e sulle 7 cene (oppure solo le cene, se a pranzo mangiate sempre fuori, non portandovi il pasto da casa) i primi e le varie fonti proteiche dei secondi e poi definire il piatto man mano. Ad esempio: Mercoledì – pranzo: uova. Mercoledì – cena: riso. Che poi diventerà una frittata a pranzo con delle melanzane grigliate, mentre la cena sarà un risotto allo zafferano piuttosto che un riso alla cantonese, in base alla voglia e agli ingredienti in frigo.Non c’è una via giusta o sbagliata, sperimentate e trovate la migliore per voi.
  3. Sempre a proposito di compilazione: c’è chi preferisce prima fare la spesa e poi il menù in base a ciò che ha acquistato e viceversa chi organizza il menù e fa la spesa di conseguenza. Anche in questo caso il menù deve essere duttile e adattarsi alla vostra quotidianità. Noi spesso mescoliamo le due teorie!
  4. Trucchi e trucchetti: se il lunedì sera prevedete delle verdure spadellate, preparatene di più e usatele come ragù vegetale della pasta l’indomani oppure come base per delle polpette veg. Insomma, cucinate una volta in quantità e usate gli stessi ingredienti come base per più pasti diversi.
  5. Prevedete dei pasti “jolly” a base di quegli ingredienti che in casa non mancano mai e non con ingredienti freschi. In questo modo potrete usarli come “cena degli avanzi” oppure far slittare lì un pasto programmato e poi saltato oppure ancora sfruttarli per quella pizza a cui avevate rinunciato ieri perché avevate già scongelato il pesce, ma che oggi non vi scappa.
  6. Occhio alle scadenze! Controllate periodicamente frigo, freezer e dispensa e controllate se c’è qualcosa da consumare a breve. Lo spreco alimentare è veramente una cosa brutta!
  7. Se voi – o i vostri bimbi – mangiate in mensa e avete un menù fisso, basatevi su quello per organizzare i restanti pasti. Eviterete di mangiare due volte la stessa cosa.
  8. Cercate di variare il più possibile: non esiste solo la pasta di grano per i primi, ma anche riso, orzo e pasta di farro; usate pollo, pesce di tutti i tipi e non solo orata, carne di manzo e tacchino, tagli diversi…; non abbiate paura delle uova, mangiatene (ben) più di 2 a settimana.
  9. Affiggete il menù in un posto visibile a tutti, così tutti saranno informati e potranno, eventualmente, manifestare richieste. A questo proposito, cercate di coinvolgere tutta la famiglia nella compilazione, incrociando esigenze alimentari ed organizzative di tutti.

 


 

 

Ecco allora per voi il menù settimanale da stampare gratis di Moretto’s Chefs! Clicca qui per scaricarlo: Menù settimanale

 

Menù settimanale
Menù settimanale

 

Una traccia da stampare e compilare, su cui appuntare anche la spesa dell’ingrediente della cui mancanza ce ne siamo accorti all’ultimo e degli alimenti in scadenza.

 

Troverete anche il campo della colazione, sapete quanto la amiamo e quanto sia importante farla. Iniziare a programmarla, in grandi linee, potrebbe aiutarvi a non saltarla. (Qui trovi i nostri consigli per rendere speciale il primo pasto della giornata).

 

E se proprio non hai idea da dove iniziare in cucina, perché non partire dalla nostra scuola per amare la cucina? La trovi qui!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

2 risposte a "Calendario dell’avvento 2015 – casella nr. 3"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.