Il pranzo di Natale

La tavola di Natale
La tavola di Natale

Pranzo di Natale in Morettolandia quest’anno, con suoceri e cognata!

Un menù senza glutine, senza soia e senza latticini, ma assolutamente ricco, goloso e festoso.  I piatti sono stati “sperimentali”, non ci siamo rifatti né alla mia tradizione del pranzo di Natale, né a quella di Andrea. Creiamo nuove tradizioni ed abitudini, cambiamo, proviamo!

La tavola ha visto come protagonista il nostro nuovo servizio: tovaglia bianca, poche decorazioni, stoviglie semplici, sono i piatti a farla da padrone.

Alcune pietanze già le conoscete, come la farinata (che trovate qui) o i carciofi trifolati (ricetta qui). Altri invece sono stati degli esperimenti, come l’arrosto all’arancia e vino rosso, a richiamare tutti i profumi, le spezie e gli aromi tipici del Natale.

L’unica eccezione è stata fatta sul panettone, che è stato quello della tradizione, e per il quale ci hanno raggiunto anche degli amici. Solo uova, burro, farina, zucchero tra gli ingredienti, giallo intenso per via del burro vero e delle uova, niente margarine strane o ingredienti elencati tramite sigle, uvette polpose e canditi succosi. Se devo sgarrare, che ne valga la pena!

Oltre al panettone anche due dolcetti “consapevoli”, da stuzzicare tra un caffè e un tè, quattro chiacchiere sul divano e due risate.

Insomma, nel pieno rispetto della tradizione abbiamo passato la giornata dalle 13 alle 19 a mangiare… A dimostrazione che un’alimentazione “senza” può essere anche condivisa da tutti, golosa e non far sentire la mancanza di ciò che si è dovuto escludere.

 

In attesa che pubblichi le ricette mancanti, fatevi ingolosire dalle foto del nostro pranzo di Natale.

 

Il vostro pranzo di Natale invece come è stato? Tradizione o innovazione?

 

 

 

 

7 risposte a "Il pranzo di Natale"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.