Natale 2016 a Latina: alla scoperta dei vini di Cori

Natale 2016 a Latina

Le vacanze natalizie 2016 di Moretto’s Chefs sono state all’insegna degli affetti familiari e, tanto per cambiare, dell’eno-gastronomia.

I nostri genitori non vivono a Milano, per cui si è approfittato delle festività per una mega Family reunion in territorio laziale a cavallo dei giorni di Natale. Oltre a goderci la loro compagnia e a passare letteralmente da una tavola imbandita all’altra ci è sembrato il caso di andare alla scoperta di un’eccellenza enologica locale: i vini di Cori.

Anche questa volta, degustando i vari vini, abbiamo già pensato a come abbinarli alle nostre ricette. Guidati dalla sapienza degli indigeni Delia e Gian Paolo (mamma e papà di Alessia), siamo andati a scoprire tre aziende vitivinicole del latinense, nei dintorni della cittadina di Cori, alle pendici dei Monti Lepini: l’Azienda Agricola Biologica Marco Carpineti, la Cooperativa Agricola Cincinnato e l’Azienda Agricola Pietrapinta.

Vi proponiamo tre vini, uno per ciascuna Cantina, in abbinamento alle nostre ricette.

Marco Carpineti – Cervinara Rosso

Marco Carpineti: Cervinara Rossogine da: http://www.mywinestore.it/
Marco Carpineti – Cervinara Rossogine (immagine da: http://www.mywinestore.it/)

Il Cervinara Rosso di Marco Carpineti è un vino biologico IGT Lazio Rosso, ottenuto da vitigni Montepulciano al 60% e Nero Buono di Cori al 40%, a circa 400 metri s.l.m., con gradazione alcolica 13,5%.
Affinato in acciaio, il Cervinara Rosso è caratterizzato dal colore rosso rubino scuro, dal profumo vinoso con sentore di viola e dal sapore morbido, fresco e rotondo, comunque consistente.

Ideale con piatti anche elaborati di carne noi lo proponiamo in abbinamento con il nostro Gatò di Natale.

Ercole – Cincinnato

Cincinnato: Ercole - Immagine da: http://www.cincinnato.it/
Cincinnato – Ercole (immagine da: http://www.cincinnato.it/)

L’Ercole di Cincinnato è un vino IGT Lazio Rosso, ottenuto dal vitigno Nero Buono di Cori in purezza, a circa 400 metri s.l.m., con gradazione alcolica 13,5%.
Caratterizzato dalla coltivazione in colline laviche, con terreno vulcanico e argilloso, l’Ercole è caratterizzato dal colore rosso rubino intenso, dal profumo armonico persistente, e dal sapore asciutto, corposo con sentori di sottobosco.

Ottimo con pietanze dal gusto forte e deciso, Moretto’s Chefs lo abbina con i Saltimbocca con prosciutto crudo e salvia.

Costa Vecchia – Pietrapinta

Pietrapinta: Costa Vecchia - Immagine da: https://calixaureus.wordpress.com
Pietrapinta – Costa Vecchia (immagine da: https://calixaureus.wordpress.com)

Il Costa Vecchia di Pietrapinta  è un vino IGT Lazio Bianco, ottenuto da vitigni Sauvignon, Chardonnay e Malvasia Puntinata, con gradazione alcolica 13%.
Nato anch’esso in terreni di origine vulcanica, questo uvaggio si contraddistingue per la coltivazione in vigneti a bassa densità il Costa Vecchia è di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Il profumo è fruttato ed intenso, accompagnato da spezie dolci come la cannella e la vaniglia. Al gusto si presenta morbido e delicato, pur presentando un’ottima struttura.

 

Il Costa Vecchia nasce per accompagnare carni di maiale, spiedi, grigliate e formaggi di media stagionatura. Noi, invece, lo serviamo insieme ad un’appetitosa Insalata di polpo, carote, patate e zenzero.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

2 risposte a "Natale 2016 a Latina: alla scoperta dei vini di Cori"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.