
Calendario dell’avvento di Moretto’s Chefs! Che sorpresa per voi lettori si nasconderà dietro la quinta casellina?
Penultimo appuntamento con il nostro calendario dell’avvento del giovedì, il prossimo sarà già la Vigilia: manca proprio poco al Natale!
E che Natale sarebbe senza l’immancabile corsa ai regali? Voi appartenete a quelli che iniziano a farli a settembre e per il ponte del 1. novembre li hanno già tutti belli impacchettati e pronti oppure vi riducete al 23 dicembre per una disperata ricerca… riducendovi poi a regalare pantofole e pigiami?
Anche chi si organizza per tempo, però, può cadere facilmente nella trappola del cosa regalo?, sopratutto quando si tratta di pensierini, piccoli doni fatti per ricordare all’altro che lo si pensa. E siamo oggettivi: bene o male abbiamo tutto e siamo stufi dell’ennesima candela natalizia o – per chi ama i regali utili – il quinto bagnoschiuma all’odore di “omino di pan di zenzero”.
Da qualche anno, quindi, Andrea ed io preferiamo donare ai nostri amici, in caso di mancanza di altre idee, regali gastronomici, sempre molto graditi e apprezzati. Oggi sveleremo solo a voi lettori tutti i nostri segreti e trucchi per rendere perfetti, personali e fatti col cuore i vostri regali a tema food… oltre ad un’altra piccola sorpresa…

Per fare un regalo gastronomico ci sono due strade che si possono seguire: acquistare o auto-produrre.
In entrambi i casi vale la regola di base di ogni regalo, ovvero chiediamoci se la persona apprezzerebbe e andate mirati, personalizzate. Non regalate un panettone artigianale ad un celiaco, anche se il prodotto sarà di qualità eccelsa, la persona non potrà mai goderne; evitate di donare alla vostra amica fotocopia dello stereotipo della donna in carriera, che non sa neanche accendere il forno, un preparato in barattolo per fare una torta, cosa se ne farà?; i tartufini home-made, trasudanti cocco e cioccolato, deliziosi e finiti, nel prepararli, uno nella vostra bocca e uno nella confezione, non sono forse il dolcetto più adatto all’amico palestrato, fobico dei carboidrati ed amico delle proteine, anche se sono stati così apprezzati da tutte le vostre amiche appena lasciate dal fidanzato.
Altro punto fondamentale di ogni regalo col cuore che si rispetti: tranne rare eccezioni incartate voi i regali e aggiungete sempre un bigliettino scritto a mano. Non serve cercare vene poetiche sopite o frasi particolarmente fantasiose, se non avete realmente qualcosa da aggiungere al classico “Buon Natale”, ma mettete la data, firmate e scrivete il nome della persona a cui andrà il dono: sì, quel regalo è proprio per te, ti ho pensato.
Nel caso in cui decidiate di acquistare un regalo eno-gastronomico evitate i cesti preconfezionati dei supermercati, dozzinali, impersonali e spesso pieni di prodotti che si acquistano già di per sé in grandi quantità durante le feste natalizie e che non si consumano durante il resto dell’anno. E poi: qualche zia che regala il cesto c’è sempre, perché duplicare?
Regalate, piuttosto, prodotti artigianali, locali o gourmet, anche con budget ridotti. E se avete poco tempo? Online si trova tutto e spesso anche a ottimi prezzi. Oppure scegliete prodotti che oltre ad essere buoni, facciano bene: sono ormai innumerevoli associazioni ed enti benefici che propongono prodotti gastronomici, il cui ricavato va a sostenere chi è meno fortunato. L’unica difficoltà e trovare la vostra “associazione del cuore”.
Siete proprio senza idee? Ci pensiamo noi allora a consigliarvi dove acquistare qualche regalo natalizio:
–Associazione CAF Onlus – è la nostra “associazione del cuore”, che conosciamo personalmente; ospita bambini allontanati per decreto dalle loro famiglie d’origine. Ogni anno per Natale vende tè (buonissimi!), pandori e panettoni il cui ricavato aiuta le comunità che gestiscono. Qui trovi più informazioni sui loro prodotti.
–Cuochi a colori – di questo progetto di integrazione ve ne avevamo parlato qualche tempo fa qui, loro propongono dei dolci arabi per la pace: se sono buoni la metà di quanto sono belli… Qui potete vederli.
–La Corte del Lupo – è uno dei nostri posti preferiti in assoluto, con prodotti gastronomici eccellenti. Se non potete andare a godervi il loro locus amoenus acquistate legumi, salumi, olio e marmellate online qui.
–IdeaGolosa – dai torroncini alle materie prime, in questo ecommerce di cui vi avevamo raccontato (leggi qui) troverete veramente di tutto per golosi e pasticceri appassionati.
–Calagusto – chi invece preferisce i sapori forti della Calabria trova su questo shop online tutto il meglio della tradizione gastronomica di questa splendida regione. L’ideale magari per convincere qualche polentone della meraviglia del Sud?!?
Se, invece, appartenete alla schiera dei produttori di regali eno-gastronomici, avete solo l’imbarazzo della scelta: biscotti, tartufini, sali aromatizzati, liquori, conserve di tutti i tipi e tutte le specie… Una cosa, solitamente molto apprezzata, è allegare la ricetta, in modo che chi ha ricevuto i vostri deliziosi biscotti possa replicare anche da solo.
Un’altra idea molto carina è un preparato – per torta, biscotti, muffin, pancake… – in barattolo: chi riceve il dono dovrà solo aggiungere qualche ingrediente mancante e infornare. In questo caso, se volete arricchire il vostro cadeau basterà aggiungere gli stampini da muffin o una teglia particolare, in tema con il prodotto contenuto nel barattolo.
Per chi invece vuole stupire e andare oltre i classici, perché non inserire, alternando gli ingredienti diversi in strati, nel barattolo tutti gli ingredienti per un risolatte, un overnight oatmeal oppure un porridge? Anche in questo caso allegate indicazioni su tempi e modi di cottura ed eventuali ingredienti da aggiungere e il gioco è fatto.
Ecco alcune idee:
-Riso, mele essiccate, uvetta, pinoli e cannella
-Riso, curcuma, zafferano, prugne essiccate, mandorle
-Fiocchi d’avena, vaniglia, cocco essiccato da completare con pezzetti di pera oppure mirtilli
-Fiocchi di grano saraceno, cacao, nocciole tritate
-Semi di chia, cacao, canditi all’arancia
-Fiocchi di farro, mirtilli rossi o cranberries essiccati, semi di zucca
In entrambi i casi un bel nastro, un barattolo di vetro – che è sempre molto elegante – e il bigliettino scritto a mano faranno fare un figurone al vostro dono.

Last, but not least l’ultima sorpresa: vi sveliamo in anteprima uno dei regali auto-prodotti di quest’anno – la Granola al cacao con noci del Brasile – con tanto di scheda della ricetta pronta da stampare qui: Ricetta granola.

Nulla vieta di auto-regalarsi le nostre idee per gramola, porridge e overnight oatmeal per le colazioni di ogni giorno poi…
6 risposte a "Calendario dell’avvento 2015 – casella nr. 5"