
MALENA MAZZA
Mestoli
2015
120x180cm – es. 1/8
Stampa su carta pressata su alluminio
Cucina in sciopero oggi, per parlarvi di un’iniziativa benefico-culturale che ci sta particolarmente a cuore: l’asta benefica di fotografia Scatti per bene a sostegno della Associazione CAF Onlus, che si terrà a Milano il 10 novembre, a partire dalle 18.30, presso la Triennale di Milano.

Partiamo dall’inizio: cos’è il CAF? Il CAF è un’associazione milanese nata nel 1979 – che conosciamo personalmente dal lontano 2011 ormai – che si prende cura di bambini e ragazzi allontanati dalle loro famiglie di origine. Sul loro sito trovate questa descrizione: È una casa temporanea protetta, un luogo sereno in cui i bambini sono accolti e aiutati a crescere, un luogo nel quale poter riacquistare la fiducia in se stessi e nel mondo degli adulti. Al CAF c’è spazio anche per i genitori naturali e affidatari che vengono seguiti e sostenuti affinché possano trovare o ritrovare la gioia di essere madri e padri. Possiamo confermarvi che è effettivamente così, educatori, volontari, psicologi, pedagoghi, tutti gli operatori si prendono cura di questi bimbi e ragazzi come se fossero loro, nel costante tentativo di fargli vedere e dimostrare che esistono modelli diversi da quelli conosciuti fino ad ora.

ANTONIO SALVADOR
Cena in Emmaus
2011
50x70cm – es. 1/5
Stampa Fine Art su carta 100%cotone
Scatti per bene è, appunto, un’asta fotografica, arrivata alla 12° edizione, il cui ricavato sarà destinato alle quattro comunità residenziali dell’Associazioni, oltre ai nuovi progetti come il Centro Diurno TeenLab, che offre un supporto educativo ai minori che si trovano ad affrontare con qualche difficoltà il periodo dell’adolescenza.
Le opere, ben 82, che potrete ammirare in mostra già a partire dalle ore 10.00 del 10 novembre, sono fotografie di artisti affermati sia a livello nazionale, che internazionale. Tanto per darvi qualche nome: Marina Ballo Charmet, Aldo Ballo, Gian Paolo Barbieri, Gabriele Basilico, Alessandro Belgiojoso, Luca Campigotto, Albertina D’Urso, Franco Fontana, Maurizio Galimberti, Marco Glaviano, Francesco Jodice, Andrea Micheli, Nino Migliori, Ugo Mulas, Marirosa Toscani Ballo, Oliviero Toscani, Rocco Toscani, Anna Maria Tulli, Massimo Vitali, Miles Aldrige, Ellen von Unwerth e il grande Otto Bettmann.
Particolarmente curiosi? Sbirciate qui quali sono le opere in asta!
Quest’anno, inoltre, oltre alle fotografie saranno messe all’asta anche dei lotti speciali. Una giacca in pelle Belstaff reinterpretata dall’artista Sonja Quarone e due orologi d’arte, tratti dalla “Mimmo Rotella Decollage collection” design Marco Ferreri, che traggono ispirazione dai famosi decollage di Mimmo Rotella.
Alcuni dei lotti andranno a sostegno di due realtà – attente anche esse al mondo dei minori – che il CAF ha deciso di aiutare tramite questo evento. Una è Il Minotauro, una cooperativa di psicoterapeuti e psicologi che si occupa della presa in carico di adolescenti con il progetto IN CAMPO, che si propone di documentare con la fotografia e i video, situazioni lavorative legate alla terra, alle sue attività, ai sui mestieri e anche al suo potere generativo. L’altra associazione che verrà sostenuta da un lotto di Scatti per bene, è l’Associazione Friuli Mandi Nepal Namastè Onlus, realtà locale che sostiene progetti di cooperazione e sviluppo NEPAL diretti all’infanzia
Alla fine è questione di karma, il bene attira il bene: due associazioni, infatti hanno deciso di donare due scatti al corpus di opere in asta. Una è RISCATTI, associazione di volontariato che attraverso la cultura promuove l’integrazione sociale. L’altra è AFINEB – Associazione Fotografia Italiana Neonati e Bambini, che promuove la fotografia professionale di neonati e bambini.
Voi che input volete dare al vostro di karma? Che ne dite di fare almeno un salto in Triennale martedì 10 novembre? Troppo lontani da Milano? Nessun problema, seguite il CAF anche su Facebook (qui la loro pagina) e scoprite tanti altri modi di essere vicini a questa associazione.

Per sostenere le finalità dell’Associazione:
c/c postale n° 22349203 intestato a ASSOCIAZIONE CAF Onlus – c/c bancario presso UBI – Banca Popolare di Bergamo
IBAN IT 27Q0542801602000000007766 – BIC SWIFT BLOPIT22
Ufficio Stampa:
Close to Media
Luigi Borghi luigi.borghi@closetomedia.it – Tel. 02.70006237
Associazione CAF Onlus:
Emanuela Angelini emanuela.angelini@cafonlus.org – Tel. 02.8378360
Iniziativa bellissima.
MARVIN GAYE – AIN’T NO MOUNTAIN HIGH ENOUGH
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, poi le opere sono veramente belle e loro bravissimi.
"Mi piace""Mi piace"