Tofu & Seitan

indexSabato 14 febbraio siamo stati nel nostro negozio bio di fiducia, Granaglie in Via Aselli a Milano, per una presentazione di tofu e seitan: alimenti proteici di origine vegetale tipici della tradizione orientale.

Tofu e seitan erano dell’azienda vicentina Mediterranea Bio che dal 1993 produce in Italia con materie prime biologiche e non OGM una vasta gamma di prodotti adatti all’alimentazione vegana, quindi totalmente priva di ogni derivato animale.

Ma cosa sono il tofu ed il seitan? Sono sostituti della (o alternative alla) carne, utilizzati in oriente da secoli e da ormai molti decenni anche in Europa sopratutto da vegetariani e vegani.

Il tofu viene ricavato dalla lavorazione della soia e contiene 8 amminoacidi essenziali, sui 9 totali delle proteine animali. La versione base si presenta come un panetto bianco e spugnoso dal sapore piuttosto neutro. Si presta sia a preparazioni dolci che salate e può essere insaporito in base alla vostra fantasia.

Provatelo semplicemente tagliato a fettine, grigliato e condito con capperi, pomodorini, cipollina fresca, olio e basilico oppure per dare consistenza ad un pesto di radicchio, con cui condire dei fusilli ai quali poi aggiungere qualche noce.

 

Il seitan, invece, viene ricavato dal glutine del grano attraverso una lavorazione che va via via ad eliminare la parte amidacea del cereale. Contiene 7 amminoacidi su 9 ed è quello più vicino, per sapore, colore e consistenza alla carne, tanto da venir usato nelle versioni vegane di arrosti, ragù e scaloppine.

 

I prodotti che i clienti hanno potuto degustare sono stati delle crocchette di miglio e tofu, dei würstel di tofu affumicato, seitan rustico (con olio evo e rosmarino) e del tofu al radicchio. Il tutto è stato semplicemente piastrato per pochi minuti con una profumatissima emulsione a base di olio evo, tamari (una salsa di soya senza frumento e rosmarino). Scelte pratiche, veloci, stuzzicanti e golose per la cucina di ogni giorno!

 

Di sicuro tofu e seitan possono presentare una valida alternativa per chi decide di non nutrirsi di prodotti di origine animale, sopratutto dal punto di vista pratico: i classici legumi nostrani sono altrettanto validi, ma effettivamente richiedeno una preparazione più lunga e laboriosa. Va però segnalato che non sono alimenti che tutti possono usare. Il seitan è assolutamente vietato per i celiaci ed è altamente sconsigliato per chi soffre di sensibilità al glutine o patologie che devono limitare (o eliminare) questa proteina. Anche il tofu, e la soia in generale (assicuratevi comunque sempre che sia italiana, bio ed OGM free), è controindicato per una serie di problematiche, sopratutto ormonali. Rivolgetevi quindi ad un dietista, nutrizionista o medico competente per sapere se questi alimenti possono andare bene per voi.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.