Moltissimi nostri amici -uomini o donne che siano- temono la cucina: sembra quasi che abbiano paura di trovarci una strega, china a rimestare il suo pentolone e a preparare pozioni magiche. Chi ha un consorte che cucina è abbastanza salvo: due avanzi per quando lei (o lui) non c’è si trovano sempre. Ma chi vive da solo? Oppure chi deve per forza di cose cercare di mettere insieme una cena che vada oltre il prosciutto in busta e l’insalata già lavata (ok che è un pasto dietetico, ok che capita anche ai migliori, ma ogni sera così: che noia!)? Cosa fare?Per questo motivo abbiamo redatto delle semplice schede con 5 consigli per avvicinarvi a questo luogo misterioso e per imparare a rendere anche i piatti più semplici -perchè è da lì che bisogna partire- un po’ più sfiziosi.

Consiglio numero 1 – Keep it simple!
“Se non sapete cucinare o non lo avete mai fatto, nessuno – nemmeno voi stessi – si aspetterà da voi piatti gourmet.
Partite da piatti semplici per prendere confidenza con pentole, fornelli ed alimenti: una pasta al pomodoro o della carne alla piastra con un’insalatona andranno benissimo per iniziare. Poi ci sono i nostri consigli che vi insegnereanno a dare un tocco in più anche ai piatti più semplici!”
Il punto è proprio questo: non chiedete a voi stessi troppo. Se non avete mai cucinato partite dai piatti base e aumentate la difficoltà pian piano. Iniziate a leggere ricette, prendete familiarità con nomi, tecniche, aggeggi, ma sopratutto: il calore, gli ingredienti, abbinamenti, tempi e modi di cottura.

Consiglio numero 2 – Indispensabili in dispensa, frigo e freezer
Ci sono degli alimenti che vanno sempre tenuti a portata di mano, perchè sono quelli che consentono di mettere insieme una cena o rendere più sfiziosi avanzi, insalatone o ingredienti semplici.
Vediamo quali sono:
-Capperi sotto sale
-Aglio e cipolla
-Olive nere e verdi
-Pomodorini essiccati
-Concentrato di pomodoro
-Cereali integrali (orzo, miglio, farro, quinoa…)
-Riso: rosso-nero-basmati-semintegrale
-Pasta di grano durro e altri cereali
-Polpa di pomodoro
-Spezie
-Frutta secca (noci, nocciole, pinoli, mandorle…)
-Frutta essiccata (uvetta, albicocche, prugne, mele….)
-Bottarga
-Uova
-Parmigiano
-Latte di cocco e latte di mandorla
-Fiocchi di avena (o altro cereale)
-Burro o ghee
-Olio evo
-Sale marino integrale e pepe
-Acciughine sotto sale o sott’olio
-Aceto di mele
-Cacao e cioccolto (fondente)
-Caffè
-Vino, birra e spumante (sempre in fresco!)

Consiglio numero 3 – Come ti cambio il petto di pollo e l’insalata. Ovvero: pesti e frutta -fresca, secca ed essiccata- nelle vostre insalate, secondi e contorni.
“Di pesti ce n’è per tutti i gusti: genovese, trapanese, al radicchio, di zucchine, con le mandorle, agli agrumi, alla siciliana, il pesto rosso e quello di noci… Mai pensato di utilizzarli per condire le fettine di pollo in padella, le verdure spadellate o al vapore oppure l’insalata? Darete subito un tocco in più a qualsiasi piatto! La frutta -fresca, secca ed essiccata – e i semini invece sono perfetti per ravvivare qualsiasi insalata. L’arancia è ormai nota negli abbinamenti salati, ma provate anche melone o anguria (magari con della feta); la mela verde con il pollo, il sedano e le noci è perfetta, ma via libera anche ad albicocche, fresche o essiccate, prugne secche e tutta la frutta a guscio che trovate in dispensa: darà quel non-so-che croccante e da grande chef!”
Provate anche la frutta secca o i semini come panatura (da sola o insieme al pangrattato) o gratinatura per carne e pesce. Lo speck sta benissimo con l’ananas e la mela verde un po’ con tutti i salumi e… il salmone! Prugne, zenzero e carne di manzo o maiale è un altro abbinamento dolce-salato tipico della cucina medio-orientale. Provate, ad esempio queste due ricette che trovate sul blog: l’insalata siciliana e la scarola ricca. Troppo complicate? Un’insalatona/schiscetta-perfetta express che adoro, ad esempio? Lattuga-carote-finocchio o sedano-ravanelli-zenzero-origano-olio evo-uvetta-semi di zucca o noci pecan.

Consiglio numero 4 – Gli indispensabili: come usarli
–Aglio, olio e peperoncino: il passepartout della cucina, va bene per le verdure, la carne, la pasta ma anche del riso dei cereali ripassati;
–Capperi e cipolla: perfetti per cuocere delle fettine di carne rossa;
–Olive nere e verdi: aggiungetele al sugo di pomodoro, alle insalate, ai primi freddi, ma anche alla carne, magari con capperi e acciughe (occhio al sale!);
–Pomodorini essiccati: perfetti nelle verdure al forno o spadellate, per ripassare in padella dei cereali oppure per un pesto;
–Concentrato di pomodoro: arricchisce un sughetto di pomodoro; ottimo nelle zuppe di legumi; perfetto per dare un po’ di colore a della carne o verdure in padella diluto con dell’acqua;
–Cereali integrali (orzo, miglio, farro, quinoa…): per primi, contorni, insaltone, crocchette, ma anche porridge e frittelle da colazione;
–Riso (rosso-nero-basmati-semintegrale): il riso rosso è buonissimo con verdure, frutta secca e spezie come chiodi di garofano e noce moscata; il riso nero da il meglio con il pesce, pomodorini e prezzemolo; il basmati darà un tocco etnico a qualsiasi piatto, provate ad aggiungere del caradamomo, per profumarlo ancora di più;
–Pasta di grano durro e altri cereali: la pasta è sempre la pasta, provatela anche di grano saraceno, quinoa o avena;
–Polpa di pomodoro: del pesce alla diavola (con un sughetto piccantissimo) o un’amatriciana sono facili, veloci e mettono di buonumore!;
–Spezie: compratene a più non posso e andate a tentativi, usatele ovunque, non vi deluderanno mai;
–Frutta secca (noci, nocciole, pinoli, mandorle…): vedi consiglio numero 3
–Frutta essiccata (uvetta, albicocche, prugne, mele….): vedi consiglio numero 3
–Bottarga: per dare un tocco chic alla pasta in bianco o con il tonno;
–Uova: la frittata è un vero salva-cena, ma potete impanare al volo delle cotolette, preparare dolcetti express o pancakes velocissimi, arricchire primi o insalate;
–Parmigiano: serve veramente che vi diciamo perchè è indispensabile?!?;
–Latte di cocco e latte di mandorla: per colazioni e dolci sfiziosi, ma anche per sostiuire panna e/o yogurt nei piatti salati (usate il latte di cocco per il pollo al curry e poi diteci!);
–Fiocchi di avena (o di altro cereale): oltre che per l’overnight oatmeal o il porridge potete usarli per i “biscotti due ingredienti” o come panatura al posto del pangrattato;
–Burro o ghee: renderà più ricca qualsiasi verdura spadellata, il ghee in particolare -con un gusto così “formaggioso”- renderà speciali i vostri risotti se usato nella mantecatura;
–Olio evo: altri oli in cucina non ci piacciono! (a parte quello evo di cocco, ma è già oltre le basi);
–Sale marino integrale e pepe: un pizzico di sale e pepe ci vogliono in ogni pietanza;
–Acciughine sotto sale o sott’olio: arricchiscono i soffritti e i piatti di pesce, l’abbinamento ideale è con aglio e peperoncino e magari i capperi;
–Aceto di mele: percondire l’insalata insieme a zenzero e origano (provate ad aggiungere anche uvetta e petto di pollo grigliato);
–Cacao e cioccolto (fondente): il cioccolato già mangiato da solo contribuisce a rallegrare il morale, ma tenerli sempre a portata di mano vi aiuterà a creare dessert sfiziosi in un attimo (spiedini di frutta o biscottini ricoperti di cioccolata fusa, risolatte, macedonie con scaglie di cioccolato…);
–Vino, birra e spumante: perchè se proprio siete disperati e il vostro piatto è triste, almeno c’è l’alcol a tirarvi su!

Consiglio numero 5 – Erbette sempre a portata di mano
Il modo più veloce per cambiare aspetto e sapore ad un piatto semplice sono le erbette: basilico, origano, timo, prezzemolo, salvia, alloro, erba cipollina…
Alcune vanno benissimo secche, come timo ed origano, altre meglio fresche. Se non avete il pollice verde per tenere i vasetti in balcone o la costanza di comprarle fresche ad ogni spesa fate così: comprate una piantina, prelevate le foglioline e pulitele con un panno umido, fatele asciugare per bene e congelatele.
–Basilico: sta bene ovunque, provatelo semplicemente nell’insalata, con le uova, nelle verdure…;
–Origano e/o timo: perfetti con zenzero e aceto di mele per condire l’insalata; con le zucchine o le melanzane; nella carne cotta con capperi e sugo di pomodoro;
–Salvia: deliziosa con aglio e limone per il pesce o per un risottino veloce;
–Erba cipollina: peperoni, uova, insalata, sono questi i miei abbinamenti preferiti;
–Alloro: nell’acqua della pasta o del riso; con la carne, che sia una fettina in padella o un arrosto oppure nel sugo di pomodoro.
9 risposte a "Fornello amico"