“Basilicata coast to coast” (cit.)

Parlando con diversi amici abbiamo notato che tutti siamo (già) proiettati verso le vacanze: le desideriamo, le sognamo, non vediamo l’ora che arrivi questo miraggio chiamato agosto. (Sì, è vero, in effetti noi no. Siamo ancora freschi e riposati dalle nostre tre settimane peruviane, ma per solidarietà con i nostri cari non vediamo l’ora che arrivino le ferie!)

Ben vengano allora tutte quelle proposte, attività, occasioni ed eventi che ci fanno sentire in vacanza, lontani dal nostro “qui”, pur essendo ancora ben ancorati ai nostri posti di studio o lavoro. Ecco allora che arrivano in nostro soccorso gli amici di Bottega dei Segni, che ci propongono un ciclo di incontri per farci scoprire il Vulture, territorio al nord della Basilicata. Dal 14 al 17 luglio l’area ristoro del Mondadori Multicenter di Milano ospiterà quattro incontri, dalle 18 alle 21, a ingresso libero a cui seguiranno deliziose degustazioni con prodotti tipici.

Questo il programma dettagliato (preso dal sito della Bottega dei Segni, dove troverete più informazioni):

 

Prodotti tipici lucani
Prodotti tipici lucani

Martedì 14 luglio

Primo appuntamento martedì 14 con TourAqua. Turismo Termale Integrato. Si parlerà delle terme di Rapolla approfondendo le doti curative delle acqua salso-solfato-bicarbonato-alcaline del Vulture. A chiudere l’evento, lo show cooking con degustazioni di pesto a base di “Foglie di vite” preparate dallo chef Nicola Batavia in collaborazione con Lucania Promotion.

 

Mercoledì 15 luglio

Mercoledì il tema dell’incontro sarà Le culture di un territorio attraverso i prodotti tipici.  Organizzato insieme all’Unione dei Comuni Alto Bradano, sarà un’occasione per assaporare i prodotti della tradizione culinaria lucana ricca di gusto pur con ingredienti semplici. Al termine dell’incontro, è previsto un apericena in uno spazio allestito con artigianato locale.

 

Giovedì 16 luglio

Il percorso dedicato al Vulture prosegue giovedì 16 con un focus sui Cereali di un Tempo dell’Alto Bradano. Con la guida di un nutrito gruppo di coltivatori locali, si andrà alla scoperta del grano duro Cappelli, antica varietà recuperata dopo anni di oblio e con bassa percentuale di glutine. Oggi il grano Cappelli è coltivato con agricoltura biologica e utilizzato per la produzione di pasta e pizza adatte anche agli intolleranti.
Di tavola si parla anche con Rosa Bernardo autrice, insieme a Vincenzo Di Loreto, del libro in italiano e inglese La cucina Mediterranea nella Tradizione Lucana (Archivia). A conclusione è prevista una degustazione di prodotti della filiera Cappelli.

 

Venerdì 17 luglio

A chiudere il ciclo di appuntamenti, la presentazione del Centro Civiltà dell’Aglianico, parte del Polo Museale di Rionero in Vulture e Museo della Civiltà Contadina che guarda al passato rurale del Vulture attraverso i suoi prodotti simbolo, dal celeberrimo Aglianico – che il New York Times ha definito “il vino per eccellenza” ¬– fino a castagne, formaggio, olio, miele e acqua.

Per l’occasione viene proposto un percorso di degustazione a cura dell’Associazione Nazionale Sommelier intervallato dal racconto dell’Enoteca Regionale di Basilicata.

Maratea - immagine presa da internet
Maratea – immagine presa da internet

Tra il celebre, e divertentissimo, film Basilicata coast to coast di Rocco Papaleo, Matera capitale della cultura 2019 e la bellissima Marateo -sempre più meta estiva dei nostri amici e conoscenti- la Lucania si sta affermando come regione vacanziera, come le più note e rinomate Puglia e Sardegna, tanto per citarne due. E, in effetti, come emerge dal programma degli incontri la Basilicata può vantare una ricchezza di tradizioni, cultura, specialità enogastronomiche e bellezze naturali da non far invidia a nessuno.

Non vediamo l’ora di visitarla, ma intanto iniziamo a sentirci in vacanza e a conoscere la Basilicata con questi incontri. E voi? Ci vediamo lì?

 

Una risposta a "“Basilicata coast to coast” (cit.)"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.