
Anche se siamo abituati a vedere le zucchine 365 giorni l’anno, in realtà la loro stagione va da aprile-maggio a settembre circa. Sono uno tra gli ortaggi più apprezzati e versatili, apprezzate per il loro gusto neutro anche dai bambini. Oggi vi proponiamo una raccolta con tutte le nostre ricette a base di questo ortaggio, più altre idee per come preparare le ultime zucchine della stagione e una guida ai diversi tipi.
Noi stiamo già prendendo ispirazione per le prossime ricette da provare, per prepararle e conoscerle, però, dovrete aspettare almeno altri 6 mesi! Vi anticipiamo solo che sono un ingrediente perfetto nei dolci…

Partiamo dall’inizio: quali tipi di zucchina esistono e come utilizzarli in cucina?
- Zucchine verdi
- Zucchine gialle
- Zucchine “romanesche” (verde chiaro)
- Zucchina tonda
- Zucchina lunga (siciliana oppure genovese)

Le zucchine verdi, gialle e romanesche si adattano ad ogni preparazione e cottura: in padella, al vapore, al forno, gratinate, ripiene, come pesto… Le zucchine verdi sono molto buone anche crude, in questo caso scegliete però quelle più piccoline e sode. Sono perfette ad esempio quelle che si vendono con i fiori.
La zucchina tonda è perfetta per essere riempita: cuocetela al vapore per una decina di minuti, scavatela e fatela scolare per bene e riempitela con cereali, tonno, carne o formaggio, una passata in forno e la cena è servita.
La zucchina lunga, invece, noi la prepariamo come vellutata da gustare tiepida. Tagliatela semplicemente a pezzettoni e fatela bollire con pochissima acqua, un cipollotto fresco e un pizzico di sale marino integrale. Frullate e fate cuocere eventualmente ancora per addensarla. Aromatizzatela con menta, basilico, curry, zenzero o pepe bianco, terminate con un filo d’olio e -se potete- una spolverata di parmigiano. Se volete dare un tocco elegante ad un piatto semplicissimo servite questa vellutata, ben densa, con dei gamberi scottati in padella oppure dei cubotti di tonno o salmone ancora rosati all’interno.

Non possiamo poi non citare i fiori di zucca e i tenerumi. Se i primi sono ben noti e deliziosi fritti in pastella con mozzarella e un pezzetto di alice sotto sale, i tenerumi sono forse meno conosciuti. In pratica si tratta delle foglie e dei fiori della pianta di zucchine. Ottimi ripassati in padella con aglio, olio e peperoncino oppure con del pomodorino fresco. Tornando ai fiori, non dimentichiamoli nella frittata oppure nei risotti o con la pasta, ma anche crudi per colorare un insalata.
Passiamo ora alle ricette che trovate qui sul blog. Quale avete già provato?

Primi
- Insalata tiepida di miglio e zucchine
- Orzo freddo con ceci e zucchine
- Pennette con macinato e zucchine
- Riso venere gamberi e zucchine

Secondi

Contorni, sughi o sfiziosità
- Muffin salati di carote e zucchine
- Salsa alle zucchine e the matcha
- Zucchine marinate
- Frittelle di zucchine
Dolci
L’idea in più
- Arricchite il risotto allo zafferano con zucchine e fiori di zucca;
- Per un contorno velocissimo spadellate con uno spicchio d’aglio o della cipollina e del curry;
- Sostituite alla pancetta tocchetti di zucchina ripassati in padella per una carbonara veg;
- Il classico dei classici: la frittata con le zucchine;
- Zucchine, salmone, capperi e un soffritto di cipolla sono perfetti, sia caldi che freddi, per condire una pasta.
2 risposte a "Raccolta di ricette con le zucchine"