Cena di Carnevale


Vellutata di zucca con gamberi lardellati

Fosse per noi avremmo costantemente amici a cena! Tra lavori, impegni vari, casa, sport e chi più ne ha più ne metta non riusciamo però ad ospitare tutte le volte che vorremmo, spesso vediamo gli amici fuori (non che ci dispiaccia provare nuovi posti, eh…).

Domenica 7 febbraio siamo finalmente riusciti ad invitare a cena una coppia di cari amici che non vedevamo da un po’. Abbiamo pensato ad un menù semplice, facile e veloce e da poter preparare in anticipo: il weekend in realtà era piuttosto ricco di impegni! Allo stesso tempo, trattandosi di amici amanti del buon cibo e del buon bere, non potevamo certo sfigurare: semplice sì, ma d’effetto! E poi era pur sempre Carnevale, i piatti dovevano essere ricchi, in vista della Quaresima. Impossibile conciliare tutto con le mie esigenze alimentari? Assolutamente no! Non ci vuole molto per preparare una cenetta gustosa e sfiziosa e per di più – e ce ne siamo accorti solo a posteriori – anche paleo, senza glutine, senza latticini e senza farine. Il web è pieno di idee e anche la nostra tradizione si presta ad essere sfruttata per accontentare gusto ed esigenze di tutti!

Tavola semplice e pulita – anche se delle stelle filanti o dei coriandoli non ci sarebbero stati male – per sfoggiare il nostro nuovo servizio di piatti e ingredienti di stagione.

Una vellutata di zucca, resa ricca ed intrigante dai gamberi lardellati, ha aperto il pasto. A seguire un arrosto avvolto nella pancetta, cotto con tante verdure ed aromi accompagnato con degli spinaci saltati in padella con pinoli, uvetta, peperoncino, cannella, chiodi di garofano e noce moscata. Per finire un dolce al cucchiaio: una crema pasticciera – fatta alla Moretto’s Chefs – aromatizzata all’arancia, arricchita dai canditi (questi qui presi su IdeaGolosa) e cosparsa della nostra granola (qui la ricetta) e cannella.

 

Continuate a seguirci per scoprire le ricette!

 

 

 

4 risposte a "Cena di Carnevale"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.