C’è sempre un polpo in freezer! Congelarlo rende le carni più tenere ed in più è uno dei nostri alimenti “salva-cena” per quando ci si accorge che non c’è nulla in frigo per la cena dell’indomani: basta farlo scongerlare in frigo e cucinarlo appena si rientra. Sì, in effetti la cottura non è brevissima, ma non necessità di particolari attenzioni, quindi ci si può dedicare tranquillamente ad altro nel frattempo. Se il polpo è bello grosso poi, si cerca di farne avanzare una porzione per la schiscetta dell’indomani, così si risolvono due pasti in men che non si dica.
In questo caso abbiamo preparato un’insalata, ottima come secondoecontorno (sì, tutto insieme e tutto attaccato), come antipasto o, appunto, come pranzo al sacco. D’estate sarà ottima fredda, preparata magari in anticipo per farla insaporire ben bene. In questa stagione mangiatela tiepida, ovvero appena avrete cotto e tagliato il polpo.
Ingredienti per 2-4 persone:
-1 kg (circa) di polpo
-3-4 carciofi
-2 limoni
-2 spicchietti d’aglio
-2-3 cucchiai olio evo
-Sale marino integrale
-Pepe bianco
-1 cipolla piccola
-1 costa di sedano
-1 carota
-3-4 chiodi di garofano
-2-3 foglie di alloro
Procedimento:
Partiamo dalla cottura del polpo, mettendo sul fuoco una capiente pentola con: acqua, sale, cipolla, sedano, carota, chiodi di garofano e alloro. Mentre aspettate che l’acqua raggiunga il bollore, pulite il polpo se non è già stato fatto dal vostro pescivendolo di fiducia. Un trucco per evitare che il polpo risulti gommoso e congelarlo per almeno 24 h e poi farlo scongelare prima di cuocerlo.
Appena l’acqua inizia a bollire, tuffate 3-4 volte i tentacoli del polpo nell’acqua, in modo che si ammorbidiscano. A questo punto immergete tutto il polpo, abbassate la fiamma al minimo e fate cuocere con il coperchio leggermente socchiuso per 40 minuti (20 minuti ogni 500 gr di polpo).
Nel frattempo occupatevi del condimento dell’insalata: in una ciotola versate il succo di mezzo limone, gli spicchietti d’aglio privati dell’anima (cioè il germoglio centrale), un pizzico di sale e pepe bianco e l’olio. Mescolate bene e mettete da parte.
Passate ora ai carciofi: preparate una ciotola con dell’acqua ben fredda, il succo di un limone e il limone stesso spremuto, in questo modo eviterete di far annerire i carciofi. Eliminate le foglie esterne più dure, la parte superiore, spelate i gambi ed eliminate le barbette interne. Lasciate i carciofi già puliti che non state utilizzando nell’acqua acidulata. Tagliate quidni i carciofi a metà e poi a fettine sottili, sciacqutele ben bene e aggiungetele man mano al condimento, rimescolando in modo che si insaporiscano.
Trascorso il tempo di cottura del polpo fatelo raffreddare (del tutto o solo leggermente) nella sua acqua di cottura, tagliatelo quindi a pezzettoni e aggiungetelo ai carciofi terminando eventualmente con dell’altro olio e/o succo di limone. Ricordatevi di eliminare l’aglio prima di servirla!
L’idea in più:
Servitelo su delle bruschette croccanti come antipasto o fingerfood.
Potreste arricchire ulteriormente questa insalata con delle olive nere e magari due capperi.
Perchè non aggiungere anche del prezzemolo fresco?
Fate diventare questo piatto un’insalatona da schiscetta: aggiungete rucola, radicchio e sedano.
5 risposte a "Insalata tiepida di polpo e carciofi"