
Oggi vi proponiamo una nuova ricettina express e facilissima, perfetta per chi può pranzare a casa durante la settimana o chi lavora dal proprio ufficio -che si trasforma a scelta in salotto, palestra o sala riunioni- e dopo pranzo deve tornare subito operativissimo.
La platessa non è un pesce che amo particolarmente, infatto non lo compro praticamente mai, tranne quando il mio pesciologo di fiducia Gianluca lo ha in super offerta. A questo punto bisogna fare scorta, porzionare, surgelare e tenerlo pronto per le emergenze o i pasti da cucinare in pochissimo tempo, perchè cuoce veramente rapidamente.
Come fare per rendere la platessa un po’ più accattivante? Con la senape, mia recente scoperta alimentare. Ne basta poca per creare un puccino niente male, perfetto per la scarpetta. Una fresca insalatina e il pranzo è servito!
Ingredienti per 1 porzione:
-150 gr circa di filetti di platessa (sciacquati e ben asciugati con carta da cucina)
-1 spicchietto d’aglio leggermente schiacciato
-1 cucchiaino d’olio evo
-1 cucchiaino di senape
-Qualche foglia di salvia
-Un pezzetto di rosmarino
-Una noce sbriciolata
-Timo essiccato
-Brodo vegetale q.b. (io ho usato, come al solito, l’acqua avanzata dalla cottura al vapore delle verdure)
Procedimento:
Fate scaldare a fuoco bassissimo una padella con l’olio, lo spicchio d’aglio, salvia e rosmarino. Aggiungete dopo qualche minuto la platessa fate cuocere per un minuto, girate, aggiungete la senape e fate cuocere per al massimo un altro paio di minuti a fuoco scoperto.
Qualora non si dovesse sciogliere la senape, aiutatevi con un goccino di brodo vegetale. Io ho preferito non aggiungere sale, perchè la salsa è già piuttosto sapida di suo.
Spegnete il fuoco aggiungete il timo e la noce sbriciolata e servite in tavola.
Una risposta a "Platessa alla senape"