Spaghetti con lattuga saltata

Spaghetti con lattuga saltata
Spaghetti con lattuga saltata

Martedì vintage

Ogni martedì vi riproporremo su queste pagine virtuali una nostra vecchia, vecchissima ricetta già pubblicata su altri portali.


 

La ricetta vintage di oggi – gli spaghetti con lattuga saltata – dimostra quanto la consapevolezza alimentare e la cucina cambino nel tempo, crescano con noi. Non tutto ciò che sembra, in realtà poi è…

Da un lato è un tipo di piatto che oggi come oggi non vi proporremmo mai, e non solo per la presenza di pasta di frumento bianca, ma per un ingrediente magari anche light, ma tutto tranne che salubre. Dall’altro però è un’idea carina per recuperare della lattuga dimenticata da tempo nel frigo che ormai ha un aspetto un po’ tristino: abbiamo sempre detestato buttare e sprecare cibo, questo non è cambiato con gli anni!


Le migliorie che vi suggerirei di apportare oggi come oggi è di preferire una pasta integrale (biologica e di vera farina integrale, non con crusca aggiunta) oppure della pasta di farro o, ancora meglio, dei cereali in chicchi.  Nella ricetta originale abbiamo usato del petto di pollo a fette, quello tipo affettato… Ecco la pietra dello scandalo. Avete mai letto gli ingredienti? Fatelo e non compratelo mai più, il vostro organismo ve ne sarà eternamente grato. E siete ancora convinti che si a un prodotto sano? In alternativa potreste anche mangiare un intero laboratorio di chimica, non credete? Sostituitelo con del prosciutto cotto senza conservanti (che anche il cotto in quanto a schifezze aggiunte non scherza…), non è semplicissimo da trovare, ma non è neanche impossibile. Anzi, facciamo aumentare la domanda, così sarà sempre più facile scovarlo anche nei supermercati più piccini!

 

E ora prepariamo questo piattino pieno di verdure!


 

Ingredienti:

-Lattuga

-Porro

-Prosciutto cotto senza conservanti (facoltativo)

-Spaghetti di farro

-Olio evo

-Sale marino integrale

-Pepe bianco

 

Procedimento:

Tagliate l’insalata a striscioline e lavatela per bene, poi asciugatela con l’aiuto di una centrifuga da insalata. Tagliate anche il porro a striscioline e lavatelo per bene.

Mettete a bollire l’acqua della paste e nel frattempo occupatevi del condimento: fate stufare il porro con un po’ d’olio in una padella antiaderente, aggiungendo in caso di necessità un po’ di acqua di cottura della pasta. A metà cottura del porro aggiungete il prosciutto, tagliato anch’esso a striscioline e dopo aver fatto amalgamare i sapori per qualche minuto aggiungete anche la lattuga e salate il condimento. Aiutatevi eventualmente con un po’ di acqua di cottura della pasta, qualora le verdure dovessero asciugarsi troppo.

Scolate la pasta molto al dente, tenendo da parte dell’acqua di cottura, e fate saltare in padella rabboccando man mano con un po’ di acqua di cottura.

Impiattate terminando con una spolverata di pepe bianco e un filo d’olio a crudo.

 

 

L’idea in più:

Se volete sostituire la pasta, degli abbinamenti interessanti potrebbero essere con del riso rosso oppure del grano saraceno, entrambi i cereali hanno un loro gusto molto marcato, perfetto con la delicatezza della lattuga.

Per dare un bel colore dorato a questo piatto sciogliete dello zafferano nell’acqua di cottura, starà benissimo con gli altri ingredienti.

Se preferite il pesce, usate dei gamberetti.

Per aggiungere una nota croccante al piatto, usate delle mandorle spellate tritate e tostate oppure dei semini di sesamo.

Per aumentare le verdure, aggiungete anche dei pisolini al condimento.

Un altro ottimo abbinamento è con le uova: sbriciolate un uovo sodo e spolveratelo sulla vostra pasta al posto del formaggio.


 

La ricetta originale è stata pubblicata qui il 3 novembre 2012.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.