Risotto allo zafferano con pesto di fave e pistacchi – Premio “Marietta”

Risotto allo zafferano con pesto di fave e pistacchi - Premio “Marietta”
Risotto allo zafferano con pesto di fave e pistacchi – Premio “Marietta”


Oggi vi proponiamo una super ricetta speciale: il risotto allo zafferano con pesto di fave e pistacchi.

 

Come potete leggere qui noi siamo “due cuori, una capanna e una cucina” e lo spirito del blog è proprio quello di raccontare la nostra passione per la buona tavola, vista anche come modo di prenderci cura di noi nella vita di tutti i giorni.

Siamo di origine laziale e siciliana, ma ormai milanesi di adozione e questo primo piatto vuole fare riferimento a queste tre tradizioni culinarie. Il risotto allo zafferano, emblema della cucina milanese, incontra le fave e il pecorino, simbolo della romanità verace. A unire in matrimonio i sapori i pistacchi di Bronte, oro verde della Sicilia.

 

Questo risotto è senza glutine, ma contiene dei latticini – il pecorino e il burro – che in alcuni casi sono tollerati anche da chi non può assumere questi alimenti. In caso sostituiteli con del lievito alimentare in scaglie e dell’olio extra vergine d’oliva, ottenendo così anche un piatto completamente vegan.

Il pecorino da quella nota di sapidità che ben si sposa con il gusto delicato delle fave e il risotto. I colori pastello richiamano la primavera anche nel piatto per una pietanza che non potrebbe essere più di stagione di così.

Risotto allo zafferano con pesto di fave e pistacchi - Premio “Marietta”
Risotto allo zafferano con pesto di fave e pistacchi – Premio “Marietta”

Con questa ricetta partecipiamo al “Premio Marietta 2016“, un concorso nazionale promosso dal Comune di Forlimpopoli in occasione della XX edizione della Festa Artusiana (25 giugno – 3 luglio 2016).

Forlimpopoli è la città natale di Pellegrino Artusi, padre della cucina italiana, che oltre a dedicare una festa all’Artusi si ricorda anche della sua celebre governante: Marietta Sabatini, Figura centrale nell’opera dell’Artusi, che tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, ha contribuito in maniera determinante all’impresa culinaria ed editoriale del suo manuale Scienza in cucina e l’arte di mangiar bene, insieme al cuoco Francesco Ruffilli. Il concorso nazionale “Premio Marietta” è promosso dal Comune di Forlimpopoli, in collaborazione con Casa Artusi e l’Associazione delle Mariette. Qui trovate il sito ufficiale della festa.

Vi terremo aggiornati sull’esito di questo concorso!


Ingredienti per 5 persone:

Per il pesto

-300 gr di fave pulite
-125 gr di pistacchi di Bronte sgusciati (non tostati e non salati) -3 cucchiai di pecorino romano grattugiato
-2 cucchiai di olio evo
-sale marino integrale
Per il risotto:
-400 gr di riso Carnaroli
-3-4 cucchiai di burro chiarificato o ghee
-1 scalogno
-brodo vegetale o brodo di carne leggero q. b. -3 cucchiai di pecorino romano
-sale marino integrale q. b.
-olio evo q. b.
-15-20 stimmi di zafferano
-mezzo bicchiere di vino bianco

Tempo di preparazione:

45 minuti (più il tempo per sgranare le fave e sgusciare i pistacchi)

Procedimento:

La sera prima di preparare il risotto mettete in infusione lo zafferano in una tazzina d’acqua.
Mettete a scaldare il brodo in un pentolino nel frattempo preparate la base del risotto: tritate finemente lo scalogno e fatelo appassire con un cucchiaio di brodo e un goccino di brodo caldo a fuoco bassissimo, dovrà diventare trasparente.
A questo punto alzate leggermente la fiamma, fate prendere calore alla pentola e aggiungete il riso. Fatelo tostare per alcuni minuti e sfumate con il vino bianco. Fate evaporare tutto l’alcool, abbassate la fiamma e aggiungete due-tre mestoli di brodo caldo. Portate a cottura aggiungendo man mano altro brodo e mescolando con costanza. A cinque minuti dal termine della cottura del riso aggiungete anche l’infuso di zafferano. Terminata la cottura del risotto spegnete la fiamma, regolate eventualmente di sale e mantecate a fuoco spento con il restante burro chiarificato ben freddo e il pecorino. Lasciate riposare alcuni minuti coperto.

Mentre cuoce il risotto occupatevi del pesto di fave: mettete fave, pistacchi, un pizzico di sale, il pecorino e l’olio nel bicchiere del frullatore e frullate fino ad ottenere una crema densa e liscia. Eventualmente aiutatevi con qualche cucchiaiata di acqua o brodo.

Impiattate il risotto aggiungendo ad ogni porzione una o due quenelles di pesto e un filo d’olio extravergine d’oliva.

7 risposte a "Risotto allo zafferano con pesto di fave e pistacchi – Premio “Marietta”"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.