Ammettetelo, dalle Feste vi è rimasto ancora un cotechino che non sapete come utilizzare, di mangiarlo con le lenticchie non ne potete più. Ecco un modo per alleggerilo e portarlo in tavola per tutto l’inverno: la vellutata con cotechino, zucca e mele.
Ogni martedì vi riproporremo su queste pagine virtuali una nostra vecchia, vecchissima ricetta già pubblicata su altri portali.
Altrimenti detta… vellutata del frigo vuoto! Scherzi a parte questa crema di verdure con sedano, porri e finocchi è in realtà molto buona e delicata.
Come sempre questa ricetta è senza glutine, senza lattosio, senza soia e anche paleo e veg. Ma le idee per renderla più intrigante -oltre ad erbette e spezie- sono tante!
Ultima ricetta della stagione con la zucca, promesso! Ma questa vellutata di zucca con gamberi lardellati è troppo golosa per rimanere in archivio fino al prossimo autunno.
Facilissima, veloce e di grande effetto è adatta come primo piatto oppure in versione mini – con un solo gambero – come antipasto. Perché non provarla anche per il pranzo di Pasqua per cambiare un po’?
Un ambiente che sia al tempo stesso familiare e professionale, la possibilità di gustare creazioni che provengono dalla passione e dallo studio delle materie prime e, ovviamente, la bellezza e il sapore dei piatti che vengono serviti al tavolo. Ecco cosa normalmente ricerchiamo nei nostri tour gastronomico-culinari.
Grazie al suggerimento di un caro amico, abbiamo trovato tutto questo in via Bramante a Milano nel ristorante di Ornella, per tutti CuocOna, soprannome mutuato poi per intitolare il suo laboratorio di cucina.