Vellutata di zucca con gamberi lardellati

Vellutata di zucca con gamberi lardellati
Vellutata di zucca con gamberi lardellati

Ultima ricetta della stagione con la zucca, promesso! Ma questa vellutata di zucca con gamberi lardellati è troppo golosa per rimanere in archivio fino al prossimo autunno.

Facilissima, veloce e di grande effetto è adatta come primo piatto oppure in versione mini – con un solo gambero – come antipasto. Perché non provarla anche per il pranzo di Pasqua per cambiare un po’?

La delicatezza dei gamberi si sposa alla perfezione con il gusto sapido e deciso del lardo, che mi raccomando deve essere dop e meglio ancora biologico (è infatti nel grasso che vengono stoccati eventuali medicinali, ormoni della crescita etc. che sarebbe meglio non ingerire). Si tratta di un primo piatto che non riempie troppo ed è perfetto sia per una cena a base di carne che di pesce. Oltretutto è naturalmente senza glutine, senza latticini, senza soia, senza farine e paleo: il classico piatto che mette d’accordo tutti perché come prima cosa è delizioso.

In questo caso è fondamentale che usiate dei gamberi con testa e carapace per poter fare un velocissimo fumetto – un brodo di pesce – che darà tutto il gusto alla vostra vellutata.

 

Provate anche voi la vellutata di zucca con gamberi lardellati!


Ingredienti per 4 persone:

-8-12 gamberi freschi

-8-12 fettine di lardo dop

-800 gr di zucca (al netto degli scarti) tagliata a cubetti

-Rosmarino fresco

-Sale marino integrale

-Pepe nero

-1 scalogno

-2 foglie d’alloro

-2-3 cucchiai d’olio evo

 

Procedimento:

Come prima cosa occupiamoci dei gamberi: puliteli dal carapace e dalle teste e mettete da parte i gamberi in una ciotola. Gli scarti, invece, metteteli in un pentolino con dell’acqua e del sale marino integrale. Portate a bollore il fumetto e fate cuocere per almeno 15-20 minuti.

Una volta che il fumetto è pronto dedicatevi alla vellutata: fate scaldare a fuoco basso due cucchiai d’olio in una casseruola a cui aggiungerete la cipolla tagliata a pezzetti e le foglie d’alloro. Fate prendere calore, aggiungete la zucca e fate insaporire per qualche minuto. A questo punto coprite le verdure con il fumetto, filtrandolo con l’aiuto di un colino, e fate cuocere finché la zucca non sarà morbida. Eliminate l’alloro e frullate fino ad ottenere una crema liscia, aiutandovi eventualmente con altro fumetto oppure – qualora la vellutata fosse troppo liquida – facendola cuocere ancora qualche minuto. Aggiustate infine di sale.

Occupatevi nel frattempo dei gamberi: fate scaldare innanzitutto il forno portandolo a 180°. Lavate i gamberi ed asciugateli bene con della carta da cucina. Avvolgete poi ciascun gambero con una fettina di lardo, adagiandoli su una teglia coperta di carta da forno. Insaporite i gamberi con degli aghi di rosmarino e cuocete in forno a 180° per circa 10 minuti, finché il lardo sarà leggermente dorato e croccante.

Impiattate mettendo in ogni piatto la vellutata e 2-3 gamberi a persona. Terminate con un filo d’olio, una spolverata di pepe nero appena macinato e del rosmarino fresco tritato.

 

L’idea in più:

Sostituite il lardo con del prosciutto crudo dop se preferite.

In primavera ed estate sostituite la zucca con zucchine oppure piselli e usate al posto del rosmarino della fresca menta.

7 risposte a "Vellutata di zucca con gamberi lardellati"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.