
Ammettetelo, dalle Feste vi è rimasto ancora un cotechino che non sapete come utilizzare, di mangiarlo con le lenticchie non ne potete più. Ecco un modo per alleggerilo e portarlo in tavola per tutto l’inverno: la vellutata con cotechino, zucca e mele.
Da piccola a casa dei miei il cotechino si mangiava solo a capodanno ed era il classico pre-cotto, quello nel sacchetto d’alluminio. Sebbene i miei sono sempre stati piuttosto attenti alla qualità delle materie prime, su questo – probabilmente perché non faceva parte della loro tradizione gastronomica – non si sono mai posti grandi scrupoli.
Finché ho avuto a che fare con quello, diciamo che non apprezzavo particolarmente questo tipo di alimento. Poi mi sono trasferita a Milano e in Lombardia (e al nord in generale) il cotechino è sicuramente più diffusa. Una volta assaggiato quello buono, quello artigianale, è stata tutta un’altra cosa. Il sapore non è paragonabile.
Quando ho ricevuto uno splendido cotechino dall’Azienda Agricola Al Berlinghetto (nel mio post su come tirare insieme un menù per una cena con amici in inverno ve ne parlo in maniera più approfondita), non c’erano dubbi che sarebbe stato destinato ad un’occasione speciale e a un piatto un po’ diverso dalle solite (buonissime) lenticchie.
Ecco che è diventato l’ingrediente perfetto per impreziosire una ricetta facile e veloce, che allo stesso tempo alleggerisse un po’ anche questo alimento, che nella preparazione dell’Azienda Agricola Al Berlinghetto è più magro della ricetta tradizionale, ma si tratta pur sempre di un ricco salume.
La vellutata con cotechino, zucca e mele, inoltre, col suo gusto leggermente dolciastro smorza bene il sapore deciso del cotechino, in modo da farlo apprezzare anche a chi di solito non lo ama. Si tratta, inoltre, di una ricetta furba: sia la vellutata che il cotechino si possono preparare in anticipo, al momento di portarla in tavola basterà scaldare le preparazioni ed impiattare.
Prima di lasciarvi la ricetta della vellutata con cotechino, zucca e mele, se siete curiosi di assaggiare questo cotechino o gli altri salumi preparati dall’Azienda Agricola Al Berlinghetto, cliccate qui per andare direttamente all’e-shop (io riceverò una piccola commissione su ogni vendita).
Come si prepara la vellutata cotechino, zucca e mele
Ingredienti per 4 persone:
- 1 cotechino (io ho usato quello dell’Azienda Agricola Al Berlinghetto)
- 1 zucca Delica
- 1 porro
- 1 mela renetta biologica
- olio extra vergine d’oliva
- brodo vegetale q.b. (circa 500 ml) oppure acqua
- paprika q.b.
- peperoncino q.b.
- rosmarino q.b.
- sale marino integrale q.b.

Procedimento:
Cucinate il cotechino secondo le istruzioni, in pentola normale oppure a pressione.
Nel frattempo occupatevi della vellutata. Lavate la zucca, tagliatela a metà, eliminate i semi e tagliatela a fette. Sbucciatela e tagliatela a dadini. Mondate anche il porro e tagliatelo a tocchetti. Lavate la mela, eliminate il torsolo e fatela a fettine.
Mettete tutte le verdure in una pentola (oppure il Bimby, come ho fatto io) e coprite con il brodo (o l’acqua). Aggiungete un pizzico di sale e portate a bollore. Fate cuocere circa 15 minuti, finché le verdure non sono morbide, e frullate. Regolate di sale e proseguite la cottura fino a raggiungere la consistenza desiderata (in alternativa aggiungete altra acqua o brodo se necessario). Condite con le spezie e tenete in caldo.
Una volta che il cotechino è pronto, scolatelo dal liquido di cottura e tagliatelo a fette spesse circa 1 cm e poi a dadini. Fate rosolare il cotechino in una padella antiaderente senza aggiungere altri grassi finché non è ben croccante.
Versate la vellutata nei piatti e decorate con una cucchiaiata di cotechino, un filo d’olio e del rosmarino.