Vellutata con sedano, porri e finocchi

Vellutata con sedano, porri e finocchi
Vellutata con sedano, porri e finocchi

Martedì vintage

Ogni martedì vi riproporremo su queste pagine virtuali una nostra vecchia, vecchissima ricetta già pubblicata su altri portali.


 

Altrimenti detta… vellutata del frigo vuoto! Scherzi a parte questa crema di verdure con sedano, porri e finocchi è in realtà molto buona e delicata.

Come sempre questa ricetta è senza glutine, senza lattosio, senza soia e anche paleo e veg. Ma le idee per renderla più intrigante -oltre ad erbette e spezie- sono tante!

Questa vellutata è ottima per concedersi un piatto leggero e gustoso dopo qualche periodo di pasti fuori, stravizi o pasti abbondanti.  Oppure per un primo piatto dell’ultimo minuto per far mangiare qualche verdura in più a tutta la famiglia: basterà infatti mettere su le verdure, che cuociono da sole,  e poi frullarle.

In questa stagione poi va bene anche a temperatura ambiente, insomma, il  piatto ideale da preparare in anticipo e scaldare o tenere pronto in freezer per le emergenze!


Ingredienti:

-Sedano

-Finocchio

-Porri

-Timo o rosmarino (meglio fresche, ma vanno bene anche secche)

-Paprika

-Sale marino integrale

-Olio evo

 

Procedimento:

Pulite le verdure e mettetele in una pentola con mezzo bicchiere d’acqua (o brodo vegetale). Fate cuocere per 15-20 minuti o finchè le verdure non saranno tenere.

Aggiungete il sale e frullate finchè non avrete raggiunto la consistenza desiderata, aiutatevi eventualmente con un po’ d’acqua.  Rimettete la crema sul fuoco e fate cuocere per altri 5-10 minuti fino a raggiungere la densità giusta.

A questo punto potete impiattare: versate la crema nei piatti, aggiungete le erbette e la paprika, un filo d’olio e magari due crostini, perchè no.

 

L’idea in più: 

Arricchite questa vellutata con dei gamberi saltati oppure del prosciutto crudo dop oppure scaglie di mandorle o pezzetti di gorgonzola.

 

Ricetta originale pubblicata il 21 dicembre 2014 qui.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.