
Ottobre è il mese più spaventoso dell’anno: arriva Halloween!
Anche se non è una festività che fa parte della nostra tradizione, sono ormai almeno una decina di anni che abbiamo adottato questa celebrazione tipica del mondo anglosassone, che è diventata un ottima scusa per mangiare dolcetti, vedersi con gli amici, travestirsi e far festa.
Oggi vogliamo proporvi dei morbidi biscotti senza glutine, farina, nè latticini in perfetto stile paleo che, per l’occasione sono stati “conciati per le feste” e decorati con dei simpatici (e cioccolatosi!) ragnetti: animaletto che non può mancare in nessuna festa a tema che si rispetti!

Questi biscotti, profumatissimi grazie al burro di cacao, sono perfetti da intingere nel tè o nel caffè mattutino oppure come ricca merenda: essendo a base di farina di mandorle sono ricchi di nutrimento e molto sazianti. Non ci sarà di certo bisogno di mangiarne 10 per iniziare a sentirsi sazi e non vi lasceranno una voragine allo stomaco poco dopo averli mangiati.
La consistenza è morbida, ricorda quasi una briochina, ma non troppo dolci. Sono quindi una perfetta coccola in queste prime mattinate un po’ grigie di inizio autunno, in cui il dolce e il morbido ci conforta, ma non copre il profumo e il sapore degli altri ingredienti.
Un’unica accortezza: oltre ad essere velocissimi da preparare, cuociono anche in pochi minuti. Tenete d’occhio la cottura per non farli dorare troppo!

Ingredienti per 8-10 biscotti:
-100 gr di farina di mandorle
-30 gr di burro di cacao
-1 uovo bio
– 30 ml di sciroppo d’agave (circa 2 cucchiai)
-1 cucchiaino abbondante di vaniglia grattuggiata
Per la decorazione:
-8 mandorle intere
-3-4 quadratini di cioccolato fondente (70%)
-La punta di un cucchiaino di burro di cacao
Tempo di cottura:
10-15 minuti a 180°
Procedimento:
Iniziate portando a temperatura il forno. Nel frattempo fate sciogliere il burro di cacao, mettendolo in una teglietta in forno. Tiratelo fuori non appena si scioglie e fatelo raffreddare.
In attesa del burro, preparate l’impasto. Sbattete velocemente con una forchetta l’uovo in una ciotola, aggiungete lo sciroppo d’agave e amalgamate bene. Ora tocca agli ingredienti secchi: farina di mandorle e vaniglia in polvere. Basterà un cucchiaio per incorporarli all’uovo. Versate ora il burro di cacao fuso e tiepido e amalgamate finchè non otterrete un composto umido ed uniforme.
Foderate ora una teglia con carta da forno e formate i biscotti: una cucchiaiata di impasto per ogni biscotto. Appiattiteli un po’ aiutandovi con il dorso inumidito del cucchiaio, tenderanno ad appiattirsi ed allargarsi un po’ in cottura, attenti quindi alle distanze tra un biscotto e l’altro, e decorateli mettendo una mandorla al centro di ogni biscotto.
Infornate e fate cuocere per circa 10-15 minuti controllando spesso. I biscotti sono pronti quando iniziaranno a dorarsi in superficie.
Per decorarli, una volta tiepidi, sciogliete a fuoco bassisimo in un pentolino il cioccolato con pochissimo burro di cacao. Ricoprite con l’aiuto di un pennello da cucina ogni mandorla di cioccolato fuso e disegnate le zampine intingendo uno stuzzicadenti nel cioccoloato.
L’idea in più:
Decorate i vostri biscotti fatti in casa preferiti con questa tecnica.
Arricchite l’impasto con della scorza di limone o di arancia grattuggiata.
Potete sostituire la vaniglia con della cannella.
Golosi all’inverosimile? Aggiungete uvetta, cacao o scaglie di cioccolato fondente a questi biscotti.
Alla ricerca di biscotti vegan? Sostituite l’uovo con 1/2-1 banana schiacciata.
Se non trovate il burro di cacao, usate l’olio EVO di cocco oppure del ghi (burro chiarificato).
Biscotti VM18? Un goccino di rum o grappa nell’impasto esalterà ancora di più il profumo degli ingredienti.
3 risposte a "Halloween cookies di mandorle"