Tortine di mela cotogna

Tortine di mele cotogne
Tortine di mela cotogna

Chi di voi conosce la mela cotogna? E come la mangiate? Rigorosamente cotta: in marmellate, creme o caramelle.

Bene, io non la conoscevo, se non di nome, e ho tentato di mangiarla come se fosse una mela normale (qui vi racconto la mia “disavventura”). Che immensa delusione! Cosa fare? Tirarne fuori un dolce veloce, che l’idea di cuocerle per ore, sterilizzare vasetti, pentoloni, doppie cotture etc. non è proprio nelle mie corde.

Ecco allora che nascono delle soffici tortine di mela cotogna senza uova e del riciclo: il pane raffermo, infatti fa da base.

Le dosi sono “ad occhio”, in base a ciò che avanza in casa, come ogni dolcetto veloce e del riciclo, aiutatevi con la farina di mandorle (o altra frutta secca ridotta in farina) per regolare la consistenza dell’impasto, che non deve essere una pastella liquida, ma neanche lavorabile a mano.

Vediamo insieme come prepararle.


 
Ingredienti:

-Pane raffermo a pezzetti

-Mela cotogna

-Zucchero integrale di canna, ad esempio mascobado

-Cannella, zenzero, noce moscata

-Uvetta

-Nocciole tritate grossolanamente

-Farina di mandorle

-Latte di mandorle senza addittivi

-Liquore (io ho usato del Ratafìa piemontese; in alternativa, se non avete liquori in casa basterà un po’ di acqua tiepida)

 

Tempo di cottura:

15 minuti a 180°

 

Procedimento:

Tagliate la mela a pezzettini, metteteli in un pentolino con un po’ d’acqua e fate cuocere a fuoco bassissimo finchè la frutta non è morbidissima. Aggiungete eventualmente altra acqua man mano.

Nel frattempo mettete il pane a bagno con il latte di mandorla. In un’altra ciotola fate invece ammorbidire l’uvetta con un goccino di liquore e acqua tiepida.

Una volta cotta la frutta, fatela intiepidire e frullatela. Scolate l’uvetta, tenendo da parte il liquido che aggiungerete al pane messo ad ammorbidirsi. Amalgamate uvetta, nocciole tritate grossolanamente e spezie alla composta di mela.

Accendete ora il forno a 180° e foderate delle tegliette da crostatina con la carta da forno. Strizzate il pane a pezzetti e riempite la base di ogni teglietta, premendo bene contro le pareti in modo da avere uno strato compatto.

Aggiungete ora un po’ di farina di mandorle, che servirà ad assoribire l’umidità in eccesso, e farcite con la composta di mela cotogna. Guarnite, infine, con la granella di nocciole.

Infornate, a forno già caldo, per circa 15 minuti.

 

L’idea in più:

Sostituite le nocciole con la frutta secca che preferite: mandorle tritate grossolanamente, noci pecan oppure pinoli sono degli ottimi abbinamenti.

Se non avete la farina di mandorle usate del cocco rapè oppure tritate finemente la frutta secca che avete in casa.


La ricetta originale è stata pubblicata il 21 novembre 2012.

 

2 risposte a "Tortine di mela cotogna"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.