
Moretto’s Chefs ha compiuto 2 anni il 6 gennaio 2017! Ecco come abbiamo festeggiato.
Continua a leggere “2° Comple-blog: l’aperitivo dell’Epifania”
Moretto’s Chefs ha compiuto 2 anni il 6 gennaio 2017! Ecco come abbiamo festeggiato.
Continua a leggere “2° Comple-blog: l’aperitivo dell’Epifania”
Ok, stiamo calmi, oggi manca esattamente un mese a Natale. Pronti a farvi prendere dalla frenesia? Io no. Nel senso che non ho nessunissima intenzione di farmi sopraffare dallo stress delle feste: sono un momento per stare insieme e godersi le persone care. Da anni ormai ho ridotto i regali di Natale da fare, che sono solo per quelle persone a cui mi fa piacere regalare qualcosa (sempre, ma ancora di più a Natale).
Amo regalare in particolare doni gastronomici autoprodotti, allegando la ricetta in modo che si possa poi replicare in un secondo momento anche da soli. La granola fichi, noci e rosmarino che ho preparato per Vivere per raccontarla è l’ideale come pensierino di Natale fatto in casa!
Continua a leggere “Granola fichi, noci e rosmarino – ricetta per Vivere per raccontarla”
È sempre bello uscire da Morettolandia e condividere i nostri manicaretti con persone che (ancora) non conosciamo, incontrare e scoprire nuove realtà e storie. E infatti venerdì 27 maggio abbiamo partecipato al press breakfast dedicato al tema kids&family organizzato dall’atelier di comunicazione Bottega dei segni: una mattinata dedicata a far rete tra brand, blogger, giornalisti, amici e realtà del settore.
Ogni mercoledì pubblicheremo una nuovo post della sezione “Ricette Jesse Owens“: spunti, idee, “assemblaggi di ingredienti” come direbbero i giudici di MasterChef, esperimenti ben riusciti, ricette super velocissime.
La ricetta di oggi è un barba-trucco per avere un primo e il contorno per il pasto successivo pronti in poche mosse e cucinando in contemporanea. Le dosi sono “ad occhio” in base agli ingredienti a disposizione, la fame e le bocche da sfamare.
Il risotto con erbette e il contorno di erbette ripassate è una ricetta senza glutine e senza lattosio e facilmente resa veg.
Continua a leggere “Risotto con erbette e contorno di erbette ripassate”
Una cenetta informale tra amici a tema primaverile… peccato sia tornato novembre e faccia un freddo becco! Ma noi la primavera ce l’abbiamo dentro!
Breve storia triste: a casa dei miei le zucchine si mangiavano solo ed esclusivamente quando di stagione; il rovescio della medaglia era che per 3 mesi si mangiavano solo zucchine, finché io e mia sorella non ne potevamo più. Fine.
Ora che ho acquisito un minimo di consapevolezza alimentare posso dire però: Grazie mamma! Mi ha insegnato che le zucchine non sono un ortaggio sempreverde tipo il pino, pur trovandosi sui banchi dei mercati 365 giorni l’anno.
Insomma, tutto questo per dirvi che le zucchine sono di nuovo di stagione e possiamo tornare a gustarle (e qui trovi la nostra raccolta di ricette dedicata a questo buonissimo ortaggio). Oggi sono l’ingrediente segreto di questo delizioso plumcake al cioccolato, senza glutine e senza latticini chevelodicoafà.
Un dessert da preparare in anticipo con le ultime arance della stagione: la crema pasticciera all’arancia con crumble al cioccolato.
Questa crema è un ottimo modo per terminare una cena con un dolce fresco e leggero – senza glutine, senza latticini, senza soia e senza farina – oppure per essere usata, come da tradizione, in torte e crostate.
Continua a leggere “Crema pasticciera all’arancia con crumble al cioccolato”
Il cioccolato sta bene con tutto: non esiste verità più grande.
Partiamo da questo assunto per la ricetta di oggi, ideale in vista di Pasqua (che è o no la festa del cioccolato?): dei deliziosi maxi cioccolatini ripieni di golosissimo burro d’arachidi aromatizzato alla vaniglia.
Ultima ricetta della stagione con la zucca, promesso! Ma questa vellutata di zucca con gamberi lardellati è troppo golosa per rimanere in archivio fino al prossimo autunno.
Facilissima, veloce e di grande effetto è adatta come primo piatto oppure in versione mini – con un solo gambero – come antipasto. Perché non provarla anche per il pranzo di Pasqua per cambiare un po’?
Continua a leggere “Vellutata di zucca con gamberi lardellati”
Iniziamo questo lunedì in dolcezza con la versione invernale del clafoutis (qui trovate il clafoutis con pesche ed albicocche): un dolce di origine francese, che prevede le ciliegie nella sua versione tradizionale, ma che si trova spesso anche con fragole e rabarbaro o altri frutti. Il clafoutis di pere e mandorle è una torta morbidina, che non va sformata, ma servita direttamente dalla teglia-piatto di portata al piatto del commensale.
La versione tradizionale prevede latte e farina che insieme alle uova costituiscono una pastella piuttosto liquida che avvolge la frutta. Per renderla senza glutine, senza latticini, senza cereali, senza soia e paleo noi abbiamo usato latte e farina di mandorle che insieme alla morbidezza delle pere creano un mix irresistibile.