Improvvisare una cena con amici? È facile con i salumi Al Berlinghetto!
Vi è mai capitato di dover buttar giù in quattro quattr’otto il menù per una cena tra amici in inverno? Ecco quali sono le mie strategie, i miei trucchi e i miei segreti per accontentare i miei ospiti senza dover ricorrere alla pizza a domicilio o passare la giornata in cucina.
Tra i miei buoni propositi del nuovo anno c’è quello di sistemare la struttura del blog: per questo motivo nasce la nuova sezione “Recensioni & Viaggi“.
Capodanno healthy: un menù sano e colorato perfetto per le feste
Mangiare (più) sano è uno dei buoni propositi più amati, ci si promette che dal primo gennaio non si toccheranno più prodotti confezionati, schifezze e pasti pronti. E se iniziassimo a metterlo in pratica già dal 31 dicembre, per iniziare il nuovo anno con tutti i migliori propositi? Ecco un menù sano e colorato per un capodanno healthy che vi conquisterà e vi dimostrerà che mangiare bene è molto più semplice e buono del previsto.
Non c’è Natale senza tartine con il salmone, tortellini in brodo e brasato, giusto? Non proprio: anche chi ha deciso di escludere dalla propria alimentazione carne e pesce può godersi un menù di Natale vegetariano che farà gola a tutti e non farà affatto sentire la mancanza della carne. Ecco qualche idea da portare in tavola.
Un risotto e una pasta: il Natale vegetariano accontenta tutti. Basta un vino importante per nobilitare un “semplice” risotto, come nel caso del risotto all’Amarone della Valpolicella (da preparare, però, con brodo vegetale per essere adatto ai vegetariani). In alternativa, il risotto allo zafferano è una soluzione tradizionale e delicata adatta all’opulenza delle feste: si tratta pur sempre di una delle spezie più care del mondo! Va da sé che, vista l’occasione va usato lo zafferano in pistilli. Se poi volete strafare, decorate i piatti con delle foglie d’oro edibili per un Natale super scintillante.
Chi non rinuncia alla pasta può preparare un ragù di lenticchie e noci, da usare sia per condire le lasagne, che della pasta fresca o secca. Gli spaghetti di farro con ragù bianco di porcini e crumble di torroncino, invece, portano in un piatto di pasta tutti i sapori del Natale in maniera divertende, mixando ingredienti dolci e salati per un risultato in perfetto equilibrio.
Arrosto… senza carne e contorni
Arrosto per tutti, ma senza carne. Come fare? Con il cavolfiore arrosto: eliminate le foglie esterne, lavate l’ortaggio e tamponatelo con della carta da cucina. Adagiate il cavolfiore su una teglia coperta di carta da forno e condite con sale, olio e le vostre spezie preferite. Infornate e fate cuocere per circa 50 minuti a 220 gradi. La stessa ricetta può essere preparata anche con il sedano rapa, dopo averlo sbucciato.
Per un secondo più easy, invece, ci sono lecotolette di sedano rapa oppure unwrap di frittata con rucola, funghi, pomodori secchi e noci.
Immancabili i contorni. Oltre alle classiche patate al forno, dovete provare anche le rape arrosto al miele e la scarola ricca (con olive, uvetta e pinoli) o gli spinaci saltati con uvetta e pinoli e tante spezie.
Carta e penna alla mano, è ora di stilare il menù per Natale! Che alla Vigilia mangiate di magro o che aspettiate con ansia il luculliano pranzo del 25, nella nostra raccolta di ricette di Natale ci sono tanti piatti da proporre affianco a quelli della tradizione di carne, di pesce, leggeri, vegani, vegetariani, paleo, senza glutine, senza latticini, senza soia… insomma per tutte le esigenze.
Granola fichi, noci e rosmarino – ricetta per Vivere per raccontarla
Ok, stiamo calmi, oggi manca esattamente un mese a Natale. Pronti a farvi prendere dalla frenesia? Io no. Nel senso che non ho nessunissima intenzione di farmi sopraffare dallo stress delle feste: sono un momento per stare insieme e godersi le persone care. Da anni ormai ho ridotto i regali di Natale da fare, che sono solo per quelle persone a cui mi fa piacere regalare qualcosa (sempre, ma ancora di più a Natale).
Amo regalare in particolare doni gastronomici autoprodotti, allegando la ricetta in modo che si possa poi replicare in un secondo momento anche da soli. La granola fichi, noci e rosmarino che ho preparato per Vivere per raccontarla è l’ideale come pensierino di Natale fatto in casa!
I Moretto’s Chefs colpiscono ancora e partecipano al secondo Press Breakfast kids&family dell’atelier di comunicazione Bottega dei segni: una mattinata dedicata a novità, brand e blogger a misura di bimbi e famiglie.
Paleo plumcake mediterraneo – ricetta per Vivere per raccontarla
Nuova ricetta per Francesca di Vivere per raccontarla: un plumcake salato dai sapori mediterranei senza glutine, senza soia, senza latticini e paleo perfetto per la merenda o come sostituto del pane.