
Basta sentire l’odore delle mele cotte che subito si sente profumo di casa, coccole, autunno e tepore. Quando poi le mele sono inserite in un dolce – e magari si sente anche l’aroma di cannella e vaniglia – ecco che non si può più tenere a freno la gola.
Oggi vi vogliamo proporre un irresistibile crumble di mele senza farina, perfetto come delicato dessert, golosa merenda o sfiziosa colazione: fiocchi di riso, mandorle e pinoli esaltano la naturale dolcezza di questo frutto autunnale.
Questo dolce è vegan, senza glutine e senza latticini, ma anche senza farina. In più è anche velocissimo da preparare, a prova di cena organizzata all’ultimo minuto.

Noi l’abbiamo servito in occasione della nostra cena di benvenuto all’autunno: c’era bisogno di un dolce leggero che pulisse la bocca e concludesse il pasto senza appesantire. Le pratiche cocotte monoporzione riducono le difficoltà (e i tempi) di impiattamento e allo stesso tempo rendono la presentazione sempre molto elegante. Nulla vieta di preparare il crumble in un’unica teglia, ad esempio per colazione, in modo che ognuno prenda la propria porzione in base alla fame o… alla gola!
Questa copertura, inoltre, ben si adatta a realizzare crumble con la vostra frutta di stagione preferita, l’unica accortezza da avere è che sia ben soda e buona anche cotta.
Allora, allacciamo il grembiule e vediamo come preparare questi deliziosi crumble di mele senza farina!

Ingredienti per 8 cocotte monoporzione:
Per il ripieno:
-3 mele
-1 cucchiaio di uvetta
-1/2 tazzina da caffè di liquore (ad esempio grappa o, nel nostro caso, Ratafià)
-cannella
-vaniglia grattugiata
Per la copertura:
-100 gr fiocchi di riso
-30 gr burro cacao
-1 cucchiaio di sciroppo d’agave
-40 gr di mandorle tritate
-40 gr di pinoli
-sale marino integrale
-cannella
-vaniglia grattugiata
Tempo di cottura:
15 minuti a 180° gradi
Procedimento:
Come prima cosa accendete il forno a 180° e, in attesa che arrivi a temperatura, fate sciogliere il burro di cacao mettendolo in una cocotte o una teglietta da forno. Toglietelo dal forno non appena si sarà sciolto e mettetelo da parte ad intiepidirsi.
Mettete poi a bagno l’uvetta con un po’ di liquore e di acqua tiepida.
Tritate grossolanamente i fiocchi di riso, frullandoli ad impulsi. In una ciotola capiente mescolate ora tutti gli ingredienti della copertura, quindi i fiocchi di riso tritati, lo sciroppo d’agave, le mandorle tritate i pinoli, un pizzico di sale marino integrale, cannella e vaniglia e il burro di cacao fuso e ormai tiepido.
Passiamo ora alle mele: tagliatele a dadini, sbucciandole o meno in base ai vostri gusti. Conditele con cannella e vaniglia, aggiungete l’uvetta scolata e un goccino del liquore se vi piace.
Suddividete le mele nelle cocotte e ricoprite con il crumble. Ponete tutte le cocotte in un’unica teglia capiente (così sarà più facile infornarle e sfornarle) e mettetele in forno per 10-15 minuti, finché il crumble non sarà dorato.
L’idea in più:
Potete sostituire i fiocchi di riso con i fiocchi di cereali che preferite.
Per una nota più natalizia e speziata, aggiungete anche chiodi di garofano e noce moscata.
Il burro di cacao può essere sostituito da burro extra vergine di cocco, ghee o burro chiarificato o del buon burro vaccino.
Se volete servire il crumble come sontuoso dessert, accompagnatelo con della panna oppure del gelato alla crema, vaniglia o cannella.
Sostituite le mele con pere e cioccolato fondente a pezzettoni, frutti di bosco, pesche e zenzero oppure la vostra frutta di stagione preferita.
5 risposte a "Crumble di mele senza farina"