
Ricettina super veloce per portare in tavola un secondo di carne bianca gustoso e adatto a tutta la famiglia, perché le idee per la cena-di-tutti-i-giorni non sono mai troppe.
Scopriamo come si prepara il coniglio limone e zenzero.

Faccio outing: ho iniziato a mangiare la carne di coniglio forse un annetto fa. Sono un po’ (tanto) schizzinosa sulla carne, preferisco il pesce o i piatti vegetariani, non amo le parti con l’osso e, come i bambini, preferisco tutto ciò che non sembra animale, quindi niente carne con l’osso, solo ben cotta, meglio se sotto forma di polpette etc. Negli anni ho affinato le mie papille gustative e ammetto che capita anche di aver voglia di un buon piatto di carne “seria” o sperimentare anche tagli che fino a poco tempo fa mai avrei immaginato di poter anche solo assaggiare (come quella volta che a Roma ho mangiato la coda alla vaccinara).
Tutto questo per dire che in realtà oltre a pollo, tacchino, manzo e maiale non mangio e seguendo una dieta ricca di proteine per via dei miei problemi ormonali e dell’attività fisica dopo un po’ mi stufo. Ogni tanto capita, quindi, di dare una possibilità anche ai bocconcini di coniglio, una carne bianca che dal punto di vista nutrizionale in realtà è encomiabile e poco frequente sulle nostre tavole.
Il coniglio limone e zenzero, grazie al profumo agrumato e leggermente piccante di limone e zenzero, appunto, diventa un piatto adatto a tutta la famiglia e perde il gusto un po’ selvatico che la carne potrebbe avere. Senza glutine, senza latticini, senza frutta secca, senza farina e paleo è un secondo che può essere gustato anche da chi ha intolleranze e allergie.
La ricetta si prepara in una ventina di minuti ad esagerare, ma non necessita di eccessive attenzioni, in modo da poter preparare nel frattempo un’insalata per il contorno mentre cuoce il coniglio: l’ideale per quando si torna a casa tardi la sera, senza dover ricorrere alla consegna a domicilio o ai piatti pronti.
Come si prepara il coniglio limone e zenzero?
Ingredienti per 3-4 porzioni:
- 400 g di bocconcini di coniglio
- 3-4 cm di radice di zenzero fresco
- 1 cipolla rossa piccola
- 1 limone non trattato (succo e scorza)
- 1 cucchiaio d’olio extravergine d’oliva
- sale marino integrale
- pepe di Szechuan
Procedimento:
Sbucciate e tritate finemente una cipolla rossa e fatela appassire a fuoco dolce in una padella capiente con lo zenzero fresco tagliato a fettine e un paio di cucchiai d’acqua. Fate cuocere la cipolla finché non sarà trasparente e l’acqua sarà totalmente evaporata.
Nel frattempo grattate la scorza di un limone e spremetene il succo.
Non appena la cipolla è cotta, alzate leggermente la fiamma e aggiungete i bocconcini di coniglio. Fateli rosolare per qualche minuto, sfumate con il succo di limone, aggiungete metà scorza di limone, abbassate la fiamma e fate cuocere col coperchio per circa 10-15 minuti.
A fine cottura regolate di sale, aggiungete la restante scorza di limone e terminate con una spolverata di pepe di Szechuan.
Bella e super sprint….la proverò sicuramente!!!! Grazie 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fammi sapere se ti è piaciuto! 🙂
"Mi piace""Mi piace"