
Idee per la merenda ne abbiamo? L’ideale sarebbe un frutto, ma ogni tanto ci vuole qualcosa di più goloso ed energetico: ecco come preparare le barrette ai cereali fatte in casa.
Anche se sono molto amate dai bambini, queste barrette sono per i grandi, perché aromatizzate al caffè e al cioccolato. Senza latticini, senza frumento e senza zucchero sono una merenda vegan molto più sana (ed economica, che non fa mai male) di quelle comprate.
Nella ricetta ho usato l’avena, io non ho ancora capito se è senza glutine e/o se è adatta ai celiaci: per avere la certezza di preparare delle barrette ai cereali, caffè e cioccolato fatte in casa usate l’avena certificata glutenfree oppure i fiocchi di riso o grano saraceno, che sono naturalmente senza glutine.
LEGGI ANCHE: Barrette di cereali e cioccolato fatte in casa
Per portarle con sè, avvolgetele in della carta stagnola oppure mettetele in un contenitore di plastica rigida, la schiscetta. Per conservarle, invece, potete riporle in un contenitore ermetico in frigo, oppure – barbatrucco per non finirle tutte in un battibaleno – congelatele separate da carta da forno: al mattino vi basterà prenderne una, infilarla in borsa e al momento di mangiarla si sarà perfettamente scongelata.
LEGGI ANCHE: Barrette energetiche al cocco e cioccolato

Come si preparano le barrette ai cereali, caffè e cioccolato fatte in casa?
Ingredienti per 20 barrette:
- 400 g di fiocchi di avena (se necessario certificati gluten free oppure altri fiocchi di cereali)
- 200 g di crema 100% di nocciole, mandorle, arachidi (o altra frutta secca a piacere)
- 100 g di cioccolato fondente al 70%
- 12 fichi secchi o datteri
- 4 cucchiai di semi di lino
- 1 cucchiaino di caffè solubile
- cannella in polvere
- vaniglia in polvere (o estratto di vaniglia)
Procedimento:
Fate ammorbidire i datteri o i fichi secchi in una ciotola con dell’acqua tiepida per circa dieci minuti. Scolateli, ma tenete da parte l’acqua, e metteteli nel boccale del frullatore con i fiocchi di avena, la crema di nocciole, il caffè solubile, la cannella e la vaniglia.
Frullate ad intervalli fino ad ottenere un composto omogeneo e “sbricioloso”, ma malleabile. Se dovesse essere troppo secco, aggiungete poca acqua in cui avete ammollato i datteri alla volta. Come ultima cosa, aggiungete anche i semi di lino e incorporateli all’impasto.
Foderate una teglia (22 cm x 22 cm) con della carta da forno, facendo in modo che sbuchi dai bordi: vi servirà per prelevare le barrette senza fatica. Versate il composto nella teglia e con l’aiuto del dorso di un cucchiaio pressatelo accuratamente, in modo da ottenere una base ben livellata.
Fate sciogliere in un pentolino dal fondo spesso (oppure al microonde) il cioccolato tritato e versatelo sulla base di cereali decorandole come preferite. Fate riposare le barrette al cioccolato fatte in casa in frigo per quattro ore.
Passato il tempo di riposo, aiutandovi con la carta da forno, togliete la “mattonella” dalla teglia, semplicemente sollevandola e poggiatela su un tagliere. A questo punto tagliate a rettangoli o quadrotti per ottenere le barrette ai cereali, caffè e cioccolato fatte in casa fatte in casa.