Torta al cioccolato di Modica, ceci, pistacchi e arancia
I ceci in un dolce? Ebbene sì! Con il cioccolato, i pistacchi e l’arancia si ottiene una torta umida e golosa, cioccolatosa e senza neanche un grammo di farina: senza glutine e senza latticini , piacerà a tutti.
Bicchierino di (quasi) gel di cannella su tartare di melone
Storia di un errore in cucina, che è stato sfruttato per creare un goloso dessert: il bicchierino di (quasi) gel di cannella su tartare di melone.
Questo dolcetto – senza glutine, senza latticini, senza soia, senza uova, paleo e vegan – è perfetto per terminare una cena estiva in stile siciliano e magari sentirsi in vacanza, anche se si è ancora in città.
Dopo i bagordi pasquali oggi vi proponiamo la ricetta per un gustoso contorno leggero e sfizioso: gli spinaci speziati saltati con uvetta e pinoli.
Questo contorno – paleo, veg, senza glutine e senza latticini – si abbina perfettamente a secondi di carne e di pesce, ma anche alle uova, soprattutto se al tegamino oppure, ancora meglio, in camicia (d’obbligo poi il pane per la scarpetta!).
Gli spinaci speziati saltati con uvetta e pinoli possono essere però anche un valido antipasto, magari in un buffet, anche come finger food, oppure in una ricca carrellata di antipasti per un pranzo o una cena importante.
Siamo ormai a metà settembre, le temperature sono più miti, i colori più caldi: l’autunno è alle porte. Questo vuol dire solo una cosa: possiamo accendere il forno per fare tutti i dolci che vogliamo! Oggi vi propongo un grande classico, la crostata, ottima gustata sia a merenda che a colazione, magari accompagnata da un tè nero fumante.
La frolla è stata realizzata interamente con la farina di mais fumetto, una farina dalla grana finissma, perfetta per i dolci. In questo modo è senza glutine, non c’è bisogno di ricorrere a preparati di farine industriali (se siete celiaci, accertatevi solo che la farina abbia il simbolo della spiga sbarrata, ma non serve che ve lo dica io, vero?)