Crostata di pere con frolla di mais

Crostata di pere con frolla di mais
Crostata di pere con frolla di mais

Siamo ormai a metà settembre, le temperature sono più miti, i colori più caldi: l’autunno è alle porte. Questo vuol dire solo una cosa: possiamo accendere il forno per fare tutti i dolci che vogliamo! Oggi vi propongo un grande classico, la crostata, ottima gustata sia a merenda che a colazione, magari accompagnata da un tè nero fumante.

La frolla è stata realizzata interamente con la farina di mais fumetto, una farina dalla grana finissma, perfetta per i dolci. In questo modo è senza glutine, non c’è bisogno di ricorrere a preparati di farine industriali (se siete celiaci, accertatevi solo che la farina abbia il simbolo della spiga sbarrata, ma non serve che ve lo dica io, vero?)

Crostata di pere con frolla di mais
Crostata di pere con frolla di mais

Per il resto si tratta di un dolce assolutamente tradizionale, non mancano, infatti, nè l’uovo nè il burro. Chi ha problemi con i latticini a volte tollera il burro, la quantità di lattosio infatti è minima, provate a verificare con il vostro medico. Non spaventatevi dei grassi animali, usare l’olio oppure il burro, dal punto di vista della “categoria alimentare” è la stessa cosa, si tratta sempre di un grasso. Negli ultimi anni i grassi animali sono stati spesso demonizzati, ma, se si tratta di un buon burro (leggete qui un interessante approfondimento) non ci deve spaventare.

Al posto dello zucchero però ho usato lo zucchero di cocco, un dolcificante a basso indice glicemico (qui per saperne di più) molto delicato, al contrario dello zucchero integrale di canna, come il mascobado ad esempio. Con il suo profumo di liquirizia diventa facilmente protagonista di un dolce.

Per la farcitura ho deciso di sfruttare le prime pere, indizio dell’imminente autunno in arrivo. La loro morbidezza e succosità contrasta e sposa bene la ruvidezza e friabilità della frolla, che non va assolutamente stesa troppo sottile. Un pizzico di cannella nell’impasto e un altro sulle pere fa spandere un profumo delizioso per tutta casa durante la cottura ed è assolumente immancabile con le pere. Il guscio di frolla ben si presta però anche ad accogliere della marmellata, della crema e della frutta fresca, le mele o le susine o tutto ciò che vi suggerisce la vostra fantasia.

Un pizzico di sale marino integrale grosso, che ogni tanto fa capolino mentre si gusta una bella fetta di crostata è l’ingrediente segrete. Un tocco sapido e salino che rende questa crostata assolutamente irresistibile. Io l’ho preparata 3 volte in 10 giorni per la colazione del maritozzo… Direi che è stata apprezzata!

Crostata di pere con frolla di mais
Crostata di pere con frolla di mais

Ingredienti per una tortiera di 20-22 cm di diametro:

-210 gr di farina di mais fumetto

-100 gr di burro ben freddo

-80 gr di zucchero di cocco

-1 uovo ben freddo

-1 pizzico di sale marino integrale grosso

-1/2 cucchiaino di cannella in polvere

Per la farcitura:

-2-3 pere piccole

-cannella in polvere

Tempi di cottura:

45 minuti a 180°

Procedimento:

In una ciotola amalgamate gli ingredienti secchi, quindi farina, zucchero, sale e cannella. Prendete ora il burro, tagliatelo a pezzetti ed unitelo alla farina. Procedete come per la classica frolla, amalgamandolo velocemente. Aprite ora l’uovo in una ciotolina, sbattelo brevemente e unitelo all’impasto.

Formate una palla, lasciandola all’interno della ciotola e coprite con della pellicola trasparente. Fate riposare in frigo per almeno 30-45 minuti. L’impasto è piuttosto morbido e sbricioloso, non preoccupatevi se non doveste riuscire a  formare un palla bella liscia, il riposo in frigo la renderà ben lavorabile.

Trascorso il tempo di riposo, prendete la frolla e accendete il forno a 180°. Ponete l’impasto tra due fogli di carta forno e dentro alla teglia: con l’aiuto delle mani stendetela grossolanamente. La frolla non deve essere assolutamente troppo sottile, altrimenti non reggerà la fetta una volta cotta!

Togliete il foglio di carta forno superiore e con l’aiutodel dorso di un cucchiaio leggermente inumidito livellate la frolla, lasciando un bordino leggeremente più alto intorno al perimetro.

Occupatevi ora della farcitura, rimettendo in frigo il guscio di frolla nel frattempo. Prendete le pere, lavatele ed asciugatele. Tagliate il picciolo e poi a metà e ancora in quarti, eliminando i semini centrali. Tagliate le pere a fettine sottili.

Riprendete la vostra frolla e farcitela, disponendo le fettine di pera in forma circolare, partendo dall’esterno. Spolverate di cannella e infornate – nel forno ormai caldo – per 45 minuti, controllando di tanto in tanto la cottura.

L’idea in più:

Non c’è pera… senza cioccolato! Aggiungete della crema al cioccolato (o una ganache) sul fondo, prima di coprire con le pere. Oppure, una volta sfornata, decoratela con del cioccolato fondente fuso.

Sostituite le pere con la frutta che più vi piace: susine oppure mele sono gli abbinamenti che più si adattano a questa frolla così sapida.

Per aggiungere un tocco di golosità, farcite la frolla prima con della crema di nocciole (100% nocciole) e poi con le fettine di pera.

8 risposte a "Crostata di pere con frolla di mais"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.