
I ceci in un dolce? Ebbene sì! Con il cioccolato, i pistacchi e l’arancia si ottiene una torta umida e golosa, cioccolatosa e senza neanche un grammo di farina: senza glutine e senza latticini , piacerà a tutti.
La ricetta originale viene dal sito della mia dietista – la dott.ssa Arianna Rossoni – e la trovate qui. In effetti si tratta di una ricetta di qualche tempo fa, che mi aveva incuriosito a suo tempo, ma che non avevo mai avuto modo di provare. Poi, una sfida lanciata su Facebook dall’azienda siciliana Ciomod e una cena alla quale mancava il menù… ed ecco l’occasione giusta.

Al posto del cioccolato fondente abbiamo usato, quindi, il cioccolato di Modica, chiamato anche cioccolato di vetro: un’eccellenza siciliana di cui facciamo scorta ogni volta che andiamo giù dai genitori di Andrea. Di marche ne esistono a bizzeffe, ma quello Ciomod è uno dei nostri preferiti, sopratutto perché è una delle poche case che lo produce con percentuali di cacao più alte del tradizionale 50%, che per me è troppo dolce. Per aumentare la “sicilianità” abbiamo aggiunto cannella, scorza d’arancia e pistacchi in un tripudio di sapori.
Gustatela come dessert, colazione oppure merenda, ma se avete degli ospiti non gli svelate l’ingrediente segreto e divertitevi a farglielo indovinare.
Prima di prepararla, fatte attenzione ad alcuni particolari, che secondo me fanno la differenza (ho, infatti, preparato questo dolce un paio di volte per ottenere un risultato perfetto): usate i datteri e non altra frutta essiccata, sono i più umidi e cicciosi e non essendoci grassi, serve qualcosa di umido e pastoso; state eventualmente leggermente indietro con la cottura, lasciando l’interno umido e morbido; usate una tagliata piuttosto piccola e ben foderata di carta da forno.
Ora siete pronti per preparare questa sfiziosa torta al cioccolato!
Ingredienti per 8 porzioni:
- 100 g di datteri (peso al netto degli scarti)
- 1000 g di acqua
- 200 g di cioccolato fondente al 70% (noi abbiamo usato quello di Modica Ciomod)
- 360 g di ceci cotti
- 2 uova
- 50 g di pistacchi
- 1 cucchiaino di cannella
- la scorza di un’arancia bio
- 1 pizzico di sale marino integrale
- 1 cucchiaino di lievito bio per dolci
Tempo di cottura:
30 minuti a 180 gradi + 1 ora di riposo
Procedimento:
Preriscaldate il forno mentre preparate l’impasto della torta al cioccolato di Modica, ceci, pistacchi e arancia: il mio consiglio è di portare il forno a 200 gradi e poi abbassare la temperatura dopo aver infornato il dolce.
Mettete in un mixer i datteri e la cioccolata spezzettata e date una prima tritata grossolana. Portate ora ad ebollizione l’acqua e aggiungetene 400 g al mix di datteri e cioccolato. Lasciate riposare per 1o minuti e aggiungete tutti i restanti ingredienti – tranne i pistacchi – frullando fino a ottenere un composto gonfio e cremoso. Una volta pronto, aggiungete anche i pistacchi amalgamandoli al resto del composto mescolando delicatamente dall’alto verso il basso.
Rivestite di carta da forno una teglia piuttosto piccola e versateci l’impasto, infornate e abbassate la temperatura a 180 gradi. Fate cuocere per 30 minuti e poi fate riposare un’ora a forno spento prima di servirla.
6 risposte a "Torta al cioccolato di Modica, ceci, pistacchi e arancia"