
Ed eccoci tornati operativi anche sul blog dopo le ferie estive. Per non rassegnarci all’imminente fine dell’estate, ma strizzando l’occhio al rientro al lavoro, scuola o università che sia oggi vi proponiamo le nostre idee per condire le vostre insalate di riso, orzo, farro, pasta o altro cereale: il piatto principe dell’estate, ma anche un tipico pasto da schiscetta.
L’idea di usare i “condiriso” conservati, pieni di ingredienti di dubbia qualità e dalle scadenze infinite proprio non ci ispira! E siamo poi così sicuri di risparmiare molto più tempo che non preparandole con ingredienti freschi?

Partiamo dalle basi: quali cereali utilizzare per un primo freddo?
- Riso, il classico, ma non solo quello bianco. Sbirazzitevi con riso venere, rosso, basmati o integrale.
- Orzo
- Farro
- Quinoa
- Grano saraceno
Ma anche una buona pasta, cotta al dente, di grano duro, grano senatore cappelli, farro, grano saraceno.
Sconsiglio di usare la pasta di riso o di mais, ha la tendenza ad ammorbidirsi troppo e – tra i cereali in chicco – miglio ed amaranto sono i meno indicati: troppo piccoli e più adatti per addensare impasti o primi caldi.
Un trucco salva-tempo? Preparatene una grande quantità e mangiatene in parte a cena con un primo “caldo”, ciò che avanza sarà invece la base per la vostra schiscetta dell’indomani.
Per quanto riguarda i condimenti, di base non ci sono limiti alla fantasia. L’importante è giocare con le consistenze: verdure crude e cotte, croccanti e più morbide, ma sempre freschissime. Attenzione ai pomodori, se dovete trasportare il vostro piatto eliminate l’acqua di vegetazione per evitare che scoli. Nulla vieta di utilizzare verdure avanzate da altri pasti. Via libera ai legumi, meglio in vetro se non abbiamo tempo, o preparati da noi (anche qui, cuociamone una grande quantità e poi surgeliamoli già porzionati). I migliori sono ceci e fagioli borlotti, lenticchie fagioli cannellini rischiano di essere un po’ troppo morbidi e sfaldarsi nel rimescolare e trasportare la vostra insalata. Anche il tonno (anche in questo caso meglio in vetro) è perfetto per delle soluzioni express. Non dimentichiamoci però di uova, pesce fresco a polpa soda o molluschi come seppie, polpo o gamberi oppure del pollo: alimenti che anche se mangiati freddi sono ottimi.
Per condire non può mancare l’olio d’oliva e poi, in base alla ricetta e ai gusti, senape, succo di limone, magari se siamo tanto golosi della maionese fresca o dello jogurt. Erbette e spezie, come sempre, completeranno il vostro piatto.
Ed ecco allora 10 dei nostri modi per preparare un’insalata di cereali:
- Riso venere con gamberi e zucchine: La ricetta la trovate qui.
Riso venere gamberi e zucchine - Riso rosso con broccoletti, ceci e semi di zucca: Cliccate qui per la ricetta.
- Miglio, ceci e zucchine: Qui trovate le indicazioni per preparala, è ottima sia fredda che tiepida.
- Grano saraceno, ceci e zucca: prendendo ispirazione da questa nostra ricetta unite al grano saraceno i ceci e la zucca spadellata con curry, peperoncino, curcuma, zenzero, chiodi di garofano e noce moscata. Aggiungete anche semi di cumino e qualche foglia di radicchio tagliato sottile.
- Quinoa con salmone e barbabietole: per un’insalata tutta rosa condite della quinoa già cotta e raffreddata con gli ingredienti di questa nostra ricette.
- Pasta fredda con feta e melone: Una joint venture italo-ellenica per una pasta fredda un po’ diversa dal solito. Qui trovate come condire la vostra pasta fredda.
- Orzo freddo con ceci e zucchine: Una proposta veg per questo primo estivo che trovate qui.
Orzo freddo con ceci e zucchine - Riso basmati con ceci e melanzane: Un’insalata di riso dai sapori tutti mediorentali, adatta anche per riciclare delle melanzane (grigliate, al funghetto, cotte con un po’ di pomodoro, in umido…) avanzate dal pasto precedente. Se invece dovete farle per questa ricetta fate scaldare una padella con olio, cipolla e peperoncino. Aggiungete delle melanzane tagliate a tocchetti, cumino, noce moscata e una presa di cannella e fate saltare a fuoco vivace. A fine cottura aggiungete qualche pomodorino tagliato a metà e fateli ammorbidire, non dovranno fare un sugo. A questo punto salate e fate freddare. Mescolate con il riso basmati e i ceci e gustate tiepido o freddo.
- Farro con olive, capperi, rucola e noci
- Grano saraceno con polpo, limone e carciofi
E voi come condite le vostre insalate di cereali?
Ma ciao! bel post e soprattutto è uno dei miei piatti preferiti l’insalata!!! ne mangio in quantità industriali 🙂 anzi prossimamente farò un post su una delle mie preferite… è siciliana e se ti va mi farebbe piacere ci seguissimo in modo da tenerci aggiornati… un bacio e a prestissimo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao!
Grazie per il tuo commento! Sono contenta ti sia piaciuto il post. Anche noi mangiamo chili di insalata e… Ne abbiamo una siciliana sul blog (https://morettoschefs.com/2015/01/15/insalata-siciliana/)! 😉 Sono curiosa di vedere la tua, ti seguo!
Se ti va siamo anche su Facebook è Instagram. 🙂
Buon weekend!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Siiii certo ora vi aggiungo su instagram e fb! a presto!! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona