
Conoscete bene la nostra passione per la colazione, che, però, fino ad ora vi abbiamo proposto solo dal punto di vista “dolce” (qui trovate la nostra raccolta di ricette per la colazione dolce), come è più affine ai nostri gusti italiani.
In realtà, sopratutto all’estero (ma anche in Italia fino agli anni ’60-’70 forse), il primo pasto della giornata è tradizionalmente salato. Oggi, quindi, vi vogliamo proporre un’idea per variare un po’ le vostre abitudini mattutine con un abbinamento perfetto, proprio come prosciuttoemelone, uno di quelli che non delude mai: uovo e avocado.
Se l’idea di mangiare l’uovo a colazione proprio non vi convince (ma provateci almeno una volta!), la ricetta di oggi – che vi proponiamo in due versioni – è perfetta anche per un pranzo veloce, magari da portare in ufficio come schiscetta, oppure come antipasto.

Se, quindi, la colazione salata, magari quando ci si sveglia tardi o quando si è davanti ai meravigliosi buffet degli hotel, riusciamo ancora ancora a concepirla, l’avocado di certo è un alimento ancora poco noto ai più. Si tratta di un frutto, ma in realtà è, dal punto di vista nutrizionale, un grasso: niente paura, fa parte della famiglia degli -ormai- tanto decantati grassi buoni, proprio come l’olio extra vergine d’oliva.
Anche le uova spaventano: colesterolo e grassi sono i due spauracchi. Anche in questo caso, però, non dobbiamo spaventarci. Delle buone uova biologiche sono in realtà delle eccellenti fonti proteiche, leggere, economiche e versatili (qui puoi approfondire il discorso). Molti le reputano difficili da digerire, ma basterà tenere il tuorlo morbido per eliminare questo rischio (in più è golosissimo quando si fonde con gli altri ingredienti…).
La consistenza burrosa e cremosa dell’avocado e il suo gusto fresco e delicato, accompagnano alla perfezione l’ovetto alla coque, smorzandone il gusto forte. Il tuorlo morbido, amalgamandosi all’avocado creerà una cremina succosa ed irresistibile, avvolgendo il palato ancora un po’ addormentato. L’ingrediente segreto però è il sale marino integrale: i suoi grani grossi e sapidi incontrati qua e là mentre mangiate daranno il contrasto e la sferzata di gusto giusto a questo piatto.
Se ci seguite da un po’ avrete notato che prediligiamo alimenti a km 0 (o insomma… il più vicino possibile!), italiani e di stagione per svariate implicazioni etiche e salutistiche. L’avocado, essendo un frutto esotico, in effetti non rientra in questa descrizione, però… da qualche tempo si stanno affermando delle coltivazioni in Sicilia e, ogni tanto, riesco a trovare avocado siculi anche in terra lombarda. Speriamo che si diffondano presto! In caso non riesca a trovarli italiani, cerco -innanzitutto – di consumarli non troppo frequentemente e di prediligere quelli del come e io equo e solidale e biologici: l’avocado viene da paesi poveri, preferisco che chi si è occupato della coltivazione di questo frutto non venga sfruttato.
Ingredienti per una persona:
-1 uovo biologico
-1/4 di polpa di avocado
-sale marino integrale
-sale e aceto per la cottura dell’uovo

Per la versione “on toast”:
-pane di segale (nel mio caso tartine di miglio e riso)

Per la versione “in verde”:
-rucola q.b.
Procedimento:
Prendete l’uovo dal frigo e immergetelo in un pentolino d’acqua fredda con un cucchiaino di sale e un goccino di aceto. Portate a bollore e fate cuocere 3 minuti.
Scolate l’uovo e fatelo raffeddare immergendolo in acqua fredda.
Incidete ora l’avocado per il lungo, al centro troverete un nocciolo molto grande e duro, e dividete il frutto a metà, come si fa con le pesche. Prelevate dalla parte di avocado senza nocciolo, che si conserva di meno, metà della polpa.
Per la versione “on toast”:
Tostate il pane di segale e nel frattempo riducete in pure la polpa di avocado.
Spalmate l’avocado sul toast e poggiateci sopra l’uovo sgusciato delicatamente.
Terminate assolutamente con un pizzico di sale marino integrale.
Per la versione “in verde”:
Coprite il piatto con un letto di rucola e tagliate la polpa di avocado a pezzetti.
Aggiungete l’uovo sgusciato delicatamente e i dadini di avocado.
Terminate assolutamente con un pizzico di sale marino integrale.
L’idea in più:
Se volete servire questo piatto come antipasto o fingerfood preparate dei quadratini di pane di segale, che farcirete con la polpa di avocado e una fettina di uovo sodo.
Se invece preferite usare questa ricetta come secondo piatto (magari da asporto) aggiungete altra insalata e magari dei pomodori e, per i più temerari, anche della cipolla di tropea cruda.
Condite la polpa di avocado con un po’ di limone per evitare che annerisca.
Peperoncino e/o origano stanno molto bene con questa ricetta.
6 risposte a "Uovo e avocado"