
Nuova ricette per Vivere per Raccontarla: un’insalata detox arancia e barbabietola, leggera, sfiziosa e buonissima.
Continua a leggere “Insalata detox arancia e barbabietola – ricetta per Vivere per Raccontarla”
Nuova ricette per Vivere per Raccontarla: un’insalata detox arancia e barbabietola, leggera, sfiziosa e buonissima.
Continua a leggere “Insalata detox arancia e barbabietola – ricetta per Vivere per Raccontarla”
“Non si ingrassa da Natale a Capodanno, ma da Capodanno a Natale” recita l’antico adagio. Cosa significa? Che ci si gode le feste, ma il 27, 28, 29 e 30 dicembre si torna a mangiare normalmente o, se la fame non è tanta, magari si alleggeriscono un po’ i piatti, ma senza mai cadere nella banalità.
La nuova ricetta per Vivere per Raccontarla è perfetta per questo periodo: riso di cavolfiore con limone, rosmarino e pomodorini secchi, un piatto light, ma saporito e profumato.
Le polpettine di ceci e quinoa rossa – la nuova ricetta per Il Circolo del Cibo Altromercato – sono il perfetto antipasto o aperitivo a buffet per capodanno: golose e stuzzicanti e da preparare in anticipo. Senza glutine, senza latticini e vegetariane queste polpettine accontentano anche commensali con esigenze alimentari particolari.
Scoprite come preparare delle semplicissime polpette di lenticchie senza uova (e se è per questo anche senza glutine e senza latticini) a prova di bimbi e anche adulti che non amano i legumi.
Continua a leggere “Polpette di lenticchie senza uova – ricetta per Wannabemum”
Conoscete il sedano rapa, detto anche sedano di Verona o cavolo rapa? Se non lo avete mai assaggiato o lo avete visto al mercato, ma non sapete come cucinarlo ecco una ricetta per un contorno sfizioso: le cotolette senza glutine di sedano rapa.
Adoro la farina di ceci: naturalmente senza glutine e molto proteica è un ingrediente che non manca mai nella mia cucina. La uso a colazione per preparare delle piadinette di acqua e farinapiadinette di acqua e farina da cuocere velocemente in padella, ai pasti per la farinata (o cecina) oppure per preparare dei crackers che vanno a ruba. Questa volta ho usato quella Altromercato per preparare delle piccole quiche con farina di ceci e timo, arricchite da dadini di peperoni.
Continua a leggere “Quiche con farina di ceci e timo – ricetta per Il Circolo del Cibo Altromercato”
Il 15 e il 16 luglio sono stata per Rigoni di Asiago al Carrefour del centro commerciale Le Gru di Grugliasco (TO).
Oltre a sfiziosi finger food dolci e salati preparati con le loro FiorDiFrutta, la Nocciolata e la Nocciolata veg e il MielBio e lo show cooking ho anche tenuto qualche micro-corso di cucina per i clienti del supermercato: io mi sono divertita moltissimo, spero anche i partecipanti.
Tecnicamente è ottobre, autunno inoltrato, non è più stagione di melanzane, ortaggio prettamente estivo. In realtà questo clima pazzo ci sta regalando una fine estate prolungata e, quindi, ci sono ancora delle melanzane non di serra in giro.
Approfittiamone, quindi, per preparare il caviale di melanzane: una deliziosa salsa densa e spezzata dai mille usi.
L’insalata di polpo è un piatto che non mi stanca mai e si presta a mille interpretazioni: oggi vi propongo l’insalata di polpo, zucchine, patate e olive profumata con della menta fresca.
Continua a leggere “Insalata polpo, zucchine, patate, olive”
Vi sono piaciute le polpettine di patate al sesamo? Oggi ve le ripropongo in versione riveduta e corretta: le polpette di patate senza glutine, adatte a chi va sempre di corsa. Prima, però, bisogna fare un passo indietro di un anno circa.
Da quando cioè ho scoperto la passione per il running , iniziando con delle corse all’aperto dopo i pomeriggi lavorativi per finire con sogno di correre, a Novembre, la mia prima Mezza Maratona!
Continua a leggere “Polpette di patate del (mezzo) maratoneta – le ricette di Andrea”