
Siete da caffè e biscotto al volo correndo fuori di casa, cornetto e cappuccino al bar o fate una colazione da re a casa, magari anche con alimenti insoliti per noi italiani? Noi, come se non fosse ovvio, adoriamo fare una ricca colazione equilibrata a casa.
Oggi, grazie alla dott.ssa Alessandra Esposito, vi diamo i consigli nutrizionali per una colazione sana e che, grazie alle nostre ricette, è anche estremamente golosa. Scoprite come fare!
Se ci seguite da un po’ sul blog avrete sicuramente percepito il nostro amore viscerale per il primo pasto della giornata: caffè al volo? No grazie. Io se non mangio appena sveglia divento cattiva, carburo ancora meno di quanto non faccia di solito e ho una fame nera per tutta la giornata. Amo talmente tanto questo momento, che pubblico ogni mattina il mio piatto(ne) su Instagram.
Come fare una prima colazione equilibrata
Il mio concetto di colazione ricca è diverso da quello che spesso si intende con questi termini: più biscotti o più cereali confezionati non sono certo un esempio di colazione abbondante, ci vogliono frutta fresca, carboidrati, proteine e/o grassi buoni, pochi zuccheri e tanti liquidi.
Alessandra Esposito, la biologa nutrizionista con la quale collaboriamo, ci da dei consigli per una colazione equilibrata in ben tre articoli:
- La colazione è fondamentale!
- Colazione: la sua importanza e come renderla completa
- Rischio infarto per chi salta la colazione
Leggi anche: Food Blogger incontra Biologa Nutrizionista
Per quanto riguarda l’organizzazione e i modi per renderla speciale (così da non avere scuse per non farla!), in questo articolo vi sveliamo i nostri trucchi.
Ricette per una colazione equilibrata
Dolce o salata? Quale preferite? Ecco le ricette della nostra biologa nutrizionista, approvate per una perfetta sana colazione:
- 15 frullati gustosissimi
- Biscotti alla quinoa
- Biscotti di kamut al cioccolato
- Brownies fondenti col trucco
- Colazione con il chia pudding
- Colazione al sapore di avena, banana, melograno
- Mini-muffin integrali alle mele
- Muesli fatto in casa
- Muffin con mele e cioccolato fondente
- Muffin speziati senza glutine con carote, mela e cocco
- Pancake al cocco
- Pancake di banane e mirtilli
- Plumcake al cacao
- Plumcake di farro integrale, banane e cioccolato
- Porridge d’avena senza cottura
- Torta di carote, farro e castagne
Queste, invece, sono le nostre idee per colazioni dolci e salate:
- Banana bread
- Biscotti al cioccolato e ceci
- Biscotti al cioccolato, orzo e arancia
- Biscotti alla zucca con due soli ingredienti
- Biscottini di frolla senza glutine con uvetta
- Brownies al cioccolato, fagioli neri e quinoa soffiata
- Cantucci morbidi al cacao e fave di cacao
- Cestini banana e cereali ripieni
- Crema spalmabile veg
- Crostatine veg di amaranto ai frutti di bosco
- Fichi e prosciutto crudo
- Flan ai miritilli
- Focaccia noci, spinacino e marmellata di pere
- Focaccia senza glutine con farina di riso
- Focaccia vegan di grano saraceno
- Granola con mandorle e albicocche
- Granola fichi, noci e rosmarino
- Granola miele e sesamo
- Insalatina di quinoa e mirtilli
- Mini plumcake al tè e composta di lamponi
- Muffin alla banana e cacao
- Mousse au chocolat e cavolfiore
- Muffin salati di carote e zucchine
- Muffin verdi
- Muffin zucca e cioccolato
- Overnight Oatmeal alla Sacher
- Overnight oatmeal pera e pistacchi
- Paleo plumcake mediterraneo
- Plumcake ai frutti di bosco e zenzero
- Plumcake al cioccolato senza uova e latte con polpa di frutta
- Pizzette senza glutine con grano saraceno alla bresaola e uva spina
- Risolatte (senza latte)
- Salsa al mango
- Torta al cioccolato di Modica, ceci, pistacchi e arancia
- Torta cocco e mandarini
- Torta di pane
- Torta semplice e veloce senza uova con arancia e carote
- Torta semplice, veloce, veg e senza glutine al cioccolato
E il buon caro vecchio pane, burro e marmellata?
È sicuramente un ottimo modo di fare colazione. Fate attenzione solo a come scegliere la marmellata o il miele. A questo proposito, leggete i consigli di Alessandra:
Per quanto riguarda il pane scegliete del pane di segale o del pane a lievitazione naturale, magari con farine macinate a pietra, cereali misti o veramente integrali. Se non avete un fornaio sotto casa che offre del pane con queste caratteristiche, fate scorta quando lo trovate e poi congelatelo a fette. Tiratelo fuori dal freezer la sera e l’indomani tostatelo per qualche minuto: sarà come appena fatto. In alternativa potete sempre prepararlo in casa con le nostre ricette:
-
“Chapaccine” di grano saraceno in padella (tigelline senza grassi, senza lievito e senza glutine)
- Mini panini in cassetta allo zafferano senza glutine
- Pane di segale ai mirtilli rossi
Pronti a fare una colazione equilibrata e golosa? Non avete più scuse ora per ripiegare solo sul caffè.
a noi piace … un panino col il crudo o formaggio … o un pezzo di pizza….. ??
"Mi piace""Mi piace"
Non so quanto sia nutrizionalmente corretta, ma la pizza a colazione di quella rimasta dalla sera prima è una delle poche cose che mi manca da quando non mangio glutine e latticini… sbaaaaaav! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Favolosa
"Mi piace""Mi piace"