Sì, lo ammetto, la foto non è delle migliori e le uova con taccole al sugo non sono probabilmente il piatto più innovativo del mondo, ma questo secondo vegetariano, senza glutine, senza latticini e paleo è nella sua semplicità delizioso.
Le uova con taccole al sugo sono un’ottima soluzione per risolvere velocemente un pasto: basterà aggiungere del pane (per fare la scarpetta e pucciarlo nel morbido rosso d’uovo) oppure del profumato riso basmati che raccolga il sughetto per avere un piatto unico completo, leggero e irresistibile.

Non so perché, ma questo piatto mi da subito la sensazione di “casa“, mi ricorda mia mamma ed è tra i miei comfort food estivi preferiti. Sarà che l’odore del sugo di pomodoro rimanda in maniera atavica al pranzo-della-domenica-con-il-ragù-della-nonna-sul-fuoco-dalle-7-di-mattina, anche se vostra nonna era una cuoca terribile. Oppure forse sarà perché è un piatto da tutti i giorni, da preparare al volo dopo il corso di danza e i compiti ancora da finire, ma senza ricorrere ai piatti pronti. Non so, forse dipende anche dalla semplicità degli ingredienti, così quotidiani e sempre presenti nelle nostre dispense. Beh, poco importa: durante la stagione delle taccole non posso non preparare le uova con taccole al sugo, mi consolano quando sono giù, mi risolvono la cena senza sporcare troppi oggetti (sopratutto se ho delle taccole avanzate da qualche altra preparazione), piacciono sempre e poi… c’è il rosso dell’uovo che si mescola col sughetto dando vita ad un intingolo goduriosissimo e irresistibile. Voi cosa aspettate a provare a portare in tavola questo piatto?
Ingredienti per 2 porzioni:
-4 uova bio
-300 gr di taccole
-1 cipollotto fresco
-200 gr di passata di pomodoro
-1 spicchio d’aglio pelato e leggermente schiacciato
-1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
-1 cucchiaio d’olio evo
-peperoncino q.b.
-sale marino integrale
-basilico fresco
Procedimento:
Pulite le taccole eliminando le estremità ed eventualmente il filamento che le percorre per il lungo. Lavatele bene fatele lessare per 5-7 minuti, in base allo spessore delle taccole, in abbondante acqua salata. Scolatele ancora al dente (finiranno di cuocersi in padella) e tenete da parte l’acqua di cottura.
Nel tempo che si cuociano le taccole tagliate sottilmente il cipollotto e fatelo imbiondire in una capiente padella con l’olio, lo spicchio d’aglio e il peperoncino.
Aggiungete la verdura e fate insaporire qualche minuto. A questo punto unite anche il concentrato di pomodoro e la passata. Fate cuocere finché il sugo non si sarà quasi ristretto del tutto mescolando di tanto in tanto.
Quando il sugo è abbastanza denso eliminate lo spicchio d’aglio e create sei piccole conche nella padella. Aiutatevi con un cucchiaio e fate lo spazio per versare in ogni avvallamento un uovo. Rompete ora il primo uovo in una ciotolina e versatelo delicatamente nella sua conchetta. Fate lo stesso anche per le restanti uova.
Fate cuocere per circa una decina di minuti: il bianco dovrà rapprendersi, mentre il tuorlo dovrà rimanere ancora morbido. Eventualmente coprite con il coperchio.
A fine cottura salate leggermente le uova e aggiungete abbondante basilico spezzettato con le mani.
L’idea in più:
Per gli amanti delle spezie: aggiungete della curcuma in polvere al sugo e poi anche a fine cottura sulle uova.
Non buttate l’acqua di cottura delle taccole, usatela al posto del brodo per un risotto express o anche solo per cuocerci pasta o riso, che così si insaporiranno un po’.
Per un tocco di sapidità in più usate anche qualche cappero dissalato nel soffritto.
Immancabile il pane per fare la scarpetta oppure, per raccogliere il sughetto, del riso basmati, del riso pilaf oppure del semplice riso bianco bollito e poi ripassato in padella con ghee, capperi e pomodorini essiccati.
Una risposta a "Uova con taccole al sugo"