Pollo burro e salvia

Pollo burro e salvia
Pollo burro e salvia

Un piatto velocissimo per dare un’aria un po’ diversa al solito petto di pollo: basta aggiungere burro e salvia per portare in tavola un secondo di carne nello stesso tempo che ci mettete a grigliarlo.

Ammettiamolo, il petto di pollo è allo stesso tempo uno degli alimenti più tristi, ma anche più pratici al mondo. Basta grigliarlo e aggiungere un po’ di insalata che la cena è pronta. Se proprio vogliamo esagerare aggiungiamo due spezie e il gioco è fatto. Quando si torna a casa dopo le 20.00 riuscire a preparare la cena in una manciata di minuti è essenziale, anche a scapito della fantasia.

In realtà, però, basta veramente pochissimo per dare un po’ di brio in più a questa carne bianca così versatile: si può fare i padella con capperi e aglio oppure a tocchetti con il curry e i tempi di preparazione e cottura rimangono pressoché invariati, non dite che mettere un filo d’olio in padella e aprire il barattolino del curry vi porta via, ad esagerare, più di un minuto!

 

L’idea sfiziosa che vi lascio oggi è il classico condimento burro e salvia, tradizionalmente abbinato ai ravioli, ma che sta benissimo anche con il pollo. Il burro chiarificato (oppure il ghee) da, inoltre, ancora più gusto alla carne. Le foglioline di salvia, invece, diventano ben croccanti e danno un bel contrasto con la morbidezza del pollo.

 

Noi prepariamo spesso il pollo burro e salvia per cena, sopratutto quando capita che non ci siano molte altre idee all’orizzonte oppure non ci sia troppa voglia di stare ai fornelli (capita anche quello a volte, strano ma vero). Per completare la cena abbinate del riso basmati cotto con qualche chiodo di garofano, un’insalatina di carote e nocciole tostate e, infine, degli spinaci saltati. Un’altra idee potrebbero essere delle patate dolci con paprika e rosmarino, delle zucchine trifolate e, infine, una croccante insalata di rucola e pomodori.

5 risposte a "Pollo burro e salvia"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.