Polpette di tacchino con curcuma e salvia

Polpette di tacchino con curcuma e salvia
Polpette di tacchino con curcuma e salvia
Ecco una ricetta furba per far apprezzare il tacchino, una carne magra e leggera, anche a chi solitamente non la gradisce: alle polpette è impossibile resistere.

morettos-chefs_insalata_polpo_zucchine_patate_olive_02nov2017 (3)
Polpette di tacchino con curcuma e salvia

Senza glutine, senza uova e senza latticini, è anche una di quelle ricette amica delle diete, perché si tratta semplicemente di un altro modo di presentare la fesa di tacchino.

 

La ricette ai confini della banalità, ma l’ideale per la maggior parte delle sere, in cui il tempo di cucinare è poco e la fantasia scarseggia. Basta dare una frullata alla fesa di tacchino – spesso snobbata perché ritenuta asciutta e da dieta – e arricchirla con spezie ed aromi per cambiare faccia a un secondo semplice e leggero.

 

In formato mignon starebbero bene anche come antipasto su un buffet per le feste adatto a intolleranti (glutine, latticini, uova e frutta secca) e chi segue un’alimentazione paleo. In alternativa, queste polpette sono l’ideale anche per comporre un lunch box (la mia adorata schiscetta, come si  dice qui a Milano). Accompagnate le polpette di tacchino con curcuma e salvia con un’insalata da condire al momento o delle verdure cotte ed eventualmente una porzione di carboidrati (patate, pane, gallette, cereali) per un pranzo che farà invidia a tutti. Tra l’altro, anche se non avete il microonde e non potete scaldarle, non vi preoccupate, le polpette sono buone anche fredde.

 

Io le ho cotte al forno – come faccio spesso, lo avevo acceso già per altro e ne ho approfittato per sfruttarne a pieno il calore – ma si possono anche rosolare in padella o cuocere al vapore. Sia la curcuma che la salvia stanno molto bene anche con il pomodoro, potete quindi farle anche come le classiche polpette al sugo, cuocendole nella passata, magari aromatizzata con dei capperi e uno spicchietto d’aglio.

 

LEGGI ANCHE: Polpette

 

 


Polpette di tacchino con curcuma e salvia
Polpette di tacchino con curcuma e salvia

Come si preparano le polpette di tacchino con curcuma e salvia?

Ingredienti per 3-4 persone:

  • 400 g di fesa di tacchino
  • 2 cucchiai di lievito alimentare in scaglie (o parmigiano per chi non ha problemi con i latticini)
  • salvia fresca a piacere
  • sale marino integrale q.b.
  • curcuma q.b.
  • pepe nero q.b.
  • eventualmente 1-2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva oppure 1-2 cucchiaini di ghee o olio extra vergine di cocco per cuocere le polpette in padella

 

Procedimento:

Tritata la fesa di tacchino in maniera non troppo sottile con un mixer. Aggiungete alla carne la salvia tritata al coltello e condite con curcuma, sale e pepe, Mescolate bene l’impasto fino ad amalgamare tutto e formate delle polpette.

Cuocete le polpette di tacchino con curcuma e salvia per circa 15-20 minuti in forno già caldo a 180 gradi. In alternativa potete rosolarle in padella o cucinarle al vapore.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.