
Adoro la farina di ceci: naturalmente senza glutine e molto proteica è un ingrediente che non manca mai nella mia cucina. La uso a colazione per preparare delle piadinette di acqua e farinapiadinette di acqua e farina da cuocere velocemente in padella, ai pasti per la farinata (o cecina) oppure per preparare dei crackers che vanno a ruba. Questa volta ho usato quella Altromercato per preparare delle piccole quiche con farina di ceci e timo, arricchite da dadini di peperoni.
Le mini quiche con farina di ceci e timo sono dei piccoli antipastini oppure finger food, ma anche un perfetto piatto per un pranzo da asporto per un lunch box che farà invidia a tutti i colleghi. Vegan, senza glutine, senza latticini, senza frutta secca, senza lievito e senza uova si adattano a una moltitudine di necessità alimentari.
Io ho usato i peperoni perché si trattava della ricetta di luglio, ma va bene qualsiasi verdura di stagione: carote, broccoli, pomodorini, zucca, rape, asparagi, pisellini… Anzi, credo proprio che sperimenterò presto qualche nuova variante.
Ingredienti per circa sei quiche con farina di ceci e timo:
- 120 g di farina di ceci Altromercato
- 350 ml di acqua
- 1 cucchiaio di lievito alimentare in scaglie (oppure parmigiano grattugiato, ma in questo caso il piatto non sarà più vegano)
- 1 cucchiaino di timo essiccato Altromercato
- 1 ½ cucchiai di olio evo + q.b. per ungere gli stampini
- 1 spicchio d’aglio
- mezza cipolla tritata
- mezzo peperone a dadini (o altra verdura a scelta)
- sale alle erbe Altromercato q.b.
Procedimento:
Ungete una padella con mezzo cucchiaio d’olio e fate rosolare il mezzo peperone con la cipolla, lo spicchio d’aglio e un pizzico di sale alle erbe. Fate cuocere le verdure per circa dieci minuti e poi fatele raffreddare.
Nel frattempo mescolate in una ciotola la farina di ceci con l’acqua, il lievito alimentare, il timo e il sale alle erbe. Sbattete tutto con una frusta fino ad ottenere una pastella liscia e senza grumi e aggiungete anche le verdure saltate (ricordatevi però di togliere l’aglio).
Ungete i pirottini da muffin e riempiteli con la pastella (non vi preoccupate, sarà molto liquida) e fate cuocere per 15 minuti a 220-240 gradi (forno al massimo della temperatura e già caldo). Aprite il forno per far uscire il vapore e proseguite la cottura per altri 10 minuti, fate intiepidire e servite.