
Penso che uno dei motivi per cui ogni anno riesco a sopravvivere ad autunno ed inverno è la zucca, se poi finisce dritta dritta in una torta di mele e zucca diventa un salvagente per le giornate uggiose e piovose.

Inutile dirvi che è senza glutine, senza latticini, senza soia e senza zucchero, vero? Però c’è lo zenzero, che con quel suo gusto leggermente piccante da sempre un tocco in più ad ogni preparazione.
Perfetto per la colazione e la merenda, questo plumcake si presta bene anche ad essere congelato già a fette, per avere un “dolcetto di emergenza” sempre a portata di mano.

Come si prepara la torta di mele e zucca?
Ingredienti
- 300 gr di polpa di zucca (semplice zucca cotta in forno e poi schiacciata con una forchetta)
- 120 ml di latte di mandorla (o altro latte vegetale)
- 70 gr di farina di riso
- 60 gr di farina di teff
- 2 cucchiaini di lievito in polvere
- 2 uova
- 2 cucchiai di miele (facoltativo)
- 1-2 mele
- un pizzico di sale marino integrale
- zenzero fresco o in polvere
- olio, burro, ghee o olio extravergine di cocco qb per imburrare la teglia
Preparazione
Per preparare la torta di mele e zucca mescolate in una ciotola la polpa di zucca con le uova ed il miele (ma provate a farne a meno). Incorporate poi anche le farine, il lievito, il sale e lo zenzero. Se necessario aggiungete poco latte di mandorla alla volta per ottenere un impasto omogeneo.
Imburrate uno stampo da plumcake e versateci l’impasto. Lavate la mela e tagliatela a fettine, adagiandole in superficie. Se preferite potete anche tagliare la mela a tocchetti ed amalgamarli all’impasto.
Infornate il plumcake nel forno già caldo e cuocetelo per circa 40 minuti a 180 gradi.
L’idea in più
Se volete servirlo come dessert, potete accompagnarlo con una leggera fonduta di cioccolato fondente e peperoncino.