
Vi è mai capitato di dover buttar giù in quattro quattr’otto il menù per una cena tra amici in inverno? Ecco quali sono le mie strategie, i miei trucchi e i miei segreti per accontentare i miei ospiti senza dover ricorrere alla pizza a domicilio o passare la giornata in cucina.

Pur avendo messo in pausa il blog negli ultimi mesi (qui – Pasta al pomodoro o ricette gourmet – ve ne parlo in maniera più approfondita), non ho smesso di spignattare o ricevere amici a casa nuova. I ritmi non sono ancora quelli dei tempi d’oro e non assicuro che questo post significhi di tornare a pubblicare in maniera costante (anche se è tra i miei buoni propositi), ma è pur sempre un inizio, no?
Qualche tempo fa l’Azienda Agricola Al Berlinghetto mi ha contattata per un’affiliazione. Cosa significa? Che io provo i loro prodotti, ve ne parlo e se vi piacciono e seguendo questo link, potrete acquistarli comodamente dal divano. Riceverete i prodotti a casa, in delle belle confezioni sottovuoto in modo da poter fare anche un po’ di scorta, e io riceverò una piccola percentuale per ogni acquisto fatto tramite il mio link di affiliazione, senza che ciò modifichi il prezzo per voi ovviamente.
L’Azienda Agricola Al Berlinghetto è un’azienda della bassa bresciana, che si occupa dell’allevamento di suini da anni e da 2005 ha deciso di dedicarsi anche alla trasformazione della loro carne, seguendo antiche ricette norcine della zona. Il laboratorio è dedicato esclusivamente alla preparazione di salumi, che quindi non contengono glutine, latticini, né aromi di sintesi.
Ecco, avere in frigo sempre una scorta di salumi buoni davvero per improvvisare un aperitivo o un antipasto è sicuramente uno dei miei segreti per essere sempre pronta.

Menù improvvisato per una cena con amici in inverno
Cosa fare se un tuo carissimo amico è di passaggio a Milano insieme ai suoi colleghi, che ormai conosci anche tu e sono diventanti anche tuoi amici, ti chiama e ti propone di uscire per una pizza, ma tu dopo una settimana in giro hai solo voglia del tepore casalingo, di dedicarti a cucinare e a mangiare in piatti “veri”, dopo innumerevoli pasti in ufficio nella schiscetta? Li inviti a cena!
Il mio menù per una cena con amici a prova di frigo semi-vuoto, facile e veloce si compone solitamente di: un ricco antipasto, con “pezzi forti” e verdure presentate in maniera sfiziosa (rimango pur sempre “healthy” inside); un risotto, che d’inverno è corroborante, se ne può fare in abbondanza ed è conviviale, perché si prepara mentre si chiacchiera con gli amici; un dolcetto express (tipo i mendiant o i tartufini ad esempio). L’importante è avere una dispensa ben fornita, come vi spiegavo nelle “lezioni” di Fornello Amico.
Nella pratica, questo si è tramutato in:
Antipasto
- Salame e mortadella dell’Azienda Agricola Al Berlinghetto (per acquistarli clicca qui): sono prodotti saporiti, ma non salati, dal sapore ricco e genuino;
- insalata con melograno per pulire la bocca;
- pane fresco;
- focaccia fatta in casa e farinata.

Risotto alla zucca piccante con mela e salvia
In freezer ho sempre della polpa di zucca (quando accendo il forno, ci infilo dentro sempre anche un pezzo di zucca, tolgo solo i semi, ma lascio la buccia; non la cucino fino alla fine, ma la lascio nel forno spento e chiuso fino a fine cottura, una volta pronta prelevo la polpa con un cucchiaio e la congelo).

È bastato quindi fare un soffritto con olio, salvia, peperoncino e cipolla, tostare il riso e sfumare con un po’ di vino bianco (ne avevo un po’ aperto, in alternativa usate il brodo) e portare a cottura con del brodo vegetale caldo fatto in casa (altro segreto: in freezer ho sempre del dado fatto in casa, lo preparo usando una qualsiasi ricetta per il Bimby). A metà cottura ho aggiunto la polpa di zucca e a 5-7 minuti dalla fine parte delle mele tagliate a dadini. A 1-2 minuti dalla fine ho aggiunto altra salvia e ancora mele, ho spento il fuoco e mantecato con burro freddissimo e parmigiano.

Crumble con mele e ciliegie sotto spirito
Questo dolce è furbissimo, si prepara, sporcando una ciotola e un cucchiaio, in pochissimi minuti e cuoce mentre voi cenate. Io ho usato delle mele, perché ne avevo in abbondanza, in alternativa usate la frutta che preferite, eventualmente anche congelata.
Attenzione, però, a non commettere il mio stesso errore: in uno dei viaggetti fatti con il maritozzo, mi ero fatta tentare dalle ciliegie sotto spirito – che adoro e mi ricordano il nonno – che vendevano nella zona. Peccato, però, che io le ricordavo semplicemente dolcissime, mentre queste erano… alcolicissime! Io non le ho assaggiate prima di cucinare e il risultato è stato che… abbiamo mangiato solo la copertura del dolcetto e le mele, ma non le ciliegie. Ecco: assaggiate sempre!

Per prepararlo, mescolate 100 gr di farina di mandorle e mais (la ricetta prevedeva solo mandorle, ma io non ne avevo abbastanza, quindi ho fatto un mix) con 30 gr di pinoli, circa 40 gr di olio extra vergine di cocco (potete usare anche il burro), 1 cucchiaio di miele e un pizzico di cannella. Riempite delle cocotte monoporzione (oppure una teglia unica, servirete poi delle cucchiaiate di questo dolce rustico) con la frutta prescelta e coprite con il crumble. Cuocete per circa 25-35 minuti a 190 gradi e il gioco è fatto!

2 risposte a "Improvvisare una cena con amici? È facile con i salumi Al Berlinghetto!"