Tutte le nostre ricette per festeggiare il Carnevale 2017 in modo ricco e goloso!
Tutte le nostre ricette per festeggiare il Carnevale 2017 in modo ricco e goloso!
Gli straccetti ai carciofi sono delle sottili fettine di carne saltate brevemente in padella, per un secondo piatto – con contorno incorporato – facile e veloce. Anche i bambini apprezzeranno questo piatto senza glutine, senza latticini e paleo.
Che sia una cena fra amici, un pranzo della domenica o una cena infrasettimanale un buon risotto è sempre la soluzione ideale! La possibilità di usarlo come “base” per mangiare le verdure – come nel nostro risotto con crema di carciofi di oggi – lo rendono poi un ottimo barbatrucco per aumentare il consumo di vegetali, magari anche di chi non ama il verde…
Senza glutine per natura e facilmente realizzabile senza lattosio (basterà usare ghee – il burro chiarificato che non contiene lattosio – oppure olio evo) il risotto è perfetto anche per intolleranti o vegani. E se temete che la crema di carciofi sia uno di quei vasetti pronti da supermercato, pieni di ingredienti non meglio conosciuti e/o oli vegetali diversi dall’extra vergine d’oliva… vi sbagliate di grosso. Basterà infatti frullare i gambi per ottenere una densa crema che mantecherà il piatto, dando cremosità e corposità al risotto.
C’è sempre un polpo in freezer! Congelarlo rende le carni più tenere ed in più è uno dei nostri alimenti “salva-cena” per quando ci si accorge che non c’è nulla in frigo per la cena dell’indomani: basta farlo scongerlare in frigo e cucinarlo appena si rientra. Sì, in effetti la cottura non è brevissima, ma non necessità di particolari attenzioni, quindi ci si può dedicare tranquillamente ad altro nel frattempo. Se il polpo è bello grosso poi, si cerca di farne avanzare una porzione per la schiscetta dell’indomani, così si risolvono due pasti in men che non si dica. Continua a leggere “Insalata tiepida di polpo e carciofi”
L’arrosto è uno dei miei piatti forti: facile da cucinare; lungo nella cottura, ma non nella preparazione; personalizzabile all’infinito; una garanzia, piace a tutti e mi viene sempre bene.
Insomma, è un po’ un mio jolly quando abbiamo ospiti e non sappiamo cosa proporre. Lo faccio però spesso nella sua versione base (che presto vi posterò) anche durante la settimana per ottimizzare i tempi: cena del martedì, spezzettato nell’insalatona che mi porto come schiscetta a pranzo il mercoledì e ripassato in padella con un sughino o delle verdurine il giovedì a cena. Continua a leggere “Arrosto della domenica”