
Che sia una cena fra amici, un pranzo della domenica o una cena infrasettimanale un buon risotto è sempre la soluzione ideale! La possibilità di usarlo come “base” per mangiare le verdure – come nel nostro risotto con crema di carciofi di oggi – lo rendono poi un ottimo barbatrucco per aumentare il consumo di vegetali, magari anche di chi non ama il verde…
Senza glutine per natura e facilmente realizzabile senza lattosio (basterà usare ghee – il burro chiarificato che non contiene lattosio – oppure olio evo) il risotto è perfetto anche per intolleranti o vegani. E se temete che la crema di carciofi sia uno di quei vasetti pronti da supermercato, pieni di ingredienti non meglio conosciuti e/o oli vegetali diversi dall’extra vergine d’oliva… vi sbagliate di grosso. Basterà infatti frullare i gambi per ottenere una densa crema che mantecherà il piatto, dando cremosità e corposità al risotto.
Lo stesso procedimento – ovvero frullare una parte di verdure con un po’ di brodo caldo – è uno stratagemma da riutilizzare anche in altri risotti con verdure come ad esempio zucchine, asparagi, topinambur, spinaci. In questo modo potrete omettere burro e formaggio dal piatto per ottenere una versione più leggera o cruelty free.
Ingredienti per due persone:
-140 – 180 gr di riso per risotti
-4 carciofi (teste e gambi)
-1 scalogno
-1/2 bicchiere di vino bianco
-brodo vegetale (non di dado confezionato)
-sale marino integrale q.b.
-pepe nero q.b.
-1 cucchiaio d’olio evo
-1 cucchiaio di ghee (o altro olio evo per la versione veg)
-parmigiano reggiano q.b. per mantecare (facoltativo)
Procedimento:
Mettete in un pentolino il brodo vegetale e portate a bollore. Nel frattempo occupatevi della pulizia dei carciofi: tagliate i gambi, pelateli ed eliminate la parte finale secca e coriacea. Passate poi alle teste, sfogliando i carciofi ed eliminando le foglie più dure e le punte. Tagliate i carciofi a metà, eliminate la barba interna e tagliateli a fettine sottili. Lavatele ed asciugatele.
Non appena il brodo bolle aggiungete i gambi dei carciofi e fate cuocere finché non saranno morbidi. Contemporaneamente fate cuocere il risotto. Tritate finemente lo scalogno e fatelo appassire a fuoco basso con un cucchiaio d’olio. Fate poi tostare il riso con il fondo di cottura, aggiungete i carciofi dopo qualche minuto e fateli trifolate finché il riso non sarà trasparente. Sfumate ora con il vino e fate evaporare l’alcol prima di aggiungere qualche mestolo di brodo.
Continuate la cottura aggiungendo brodo caldo ogni qual volto il risotto si dovesse asciugare.
Prelevate i carciofi dal brodo non appena sono morbidi e frullateli con un pochino di liquido fino ad ottenere un crema liscia e densa.
Una volta passato il tempo di cottura del risotto aggiustate di sale, spegnete la fiamma e mantecate con la crema di carciofi, un cucchiaio di ghee ed eventualmente del parmigiano.
Impiattate e spolverate con un pizzico di pepe nero appena macinato.
L’idea in più:
I carciofi stanno benissimo con il prezzemolo: aggiungetene un po’ su ogni piatto al momento di servire.
Sostituite pure lo scalogno con uno spicchio d’aglio leggermente schiacciato. Ricordatevi solo di eliminarlo!
Per arricchire questo piatto unite al soffritto della pancetta oppure del prosciutto crudo, attenti agli ingredienti però, non devono contenere conservanti!
8 risposte a "Risotto con crema di carciofi"