Tutte le nostre ricette per festeggiare il Carnevale 2017 in modo ricco e goloso!
Carnevale era il modo di fare “il pieno” prima del periodo quaresimale, in cui digiuno e astinenza dalla carne erano di rigore. Oggi, il concetto di digiuno, ha un po’ perso peso e valore, ma sono rimaste tutte le leccornie che si consumano solo a febbraio.
Le ricette che vi proponiamo oggi non sono quelle della tradizione – a parte le chiacchiere, in chiave glutenfree che trovate qui – ma piatti colorati e giocosi, con la verdura o i legumi nei dolci e la frutta nei piatti salati, nel nostro stile (più o meno healthy, senza glutine, senza latticini, senza soia…) che non sfigureranno certo affianco a pietanze più note.
Prima di iniziare, ricordatevi di dare un’occhiata anche alla nostra raccolta di ricette per Carnevale 2016.
Antipasti, contorni, sfiziosità, salsine e finger food
- Crackers di farina di ceci e za’atar
- Focaccia noci, spinacino e marmellata di pere
- Gatò di Natale
- Hummus e dip – raccolta di ricette
- Insalata kiwi e speck con noci del Brasile e sedano croccante
- Mini panini in cassetta allo zafferano senza glutine
- Paleo plumcake mediterraneo
- Patate arrosto
- Patè di cacio cavallo
- Sloppy Joe
- Sandwich per uomini soli
- Spinaci speziati saltati con uvetta e pinoli
Piatti principali
- Risotto alla crema di spinaci con pera e crudo croccante
- Risotto con crema di carciofi
- Risotto radicchio, pinoli e prosciutto crudo
- Saltimbocca con prosciutto crudo e salvia
- Vellutata di zucca con gamberi lardellati
Dolci
- Brownies al cioccolato, fagioli neri e quinoa soffiata
- Crostatine veg di amaranto ai frutti di bosco
- Crema pasticciera all’arancia con crumble al cioccolato
- Dovevano essere castagnole di Carnevale: biscottini di frolla senza glutine con uvetta
- Plumcake ai frutti di bosco e zenzero
- Torta pan d’arancio
- Scorzette d’arancia candite al cioccolato e cannella